
Attraverso la figura dell’apostolo Tommaso, ci si interroga, in questo fine settimana a Casa San Girolamo (5-7 novembre), sul rapporto personale con il Signore. Con il brano di Pietro che rinnega di conoscere Gesù ci si ritrova di fronte cedimenti e infedeltà di ogni uomo e donna come discepoli.
Una buona occasione per condividere esperienze e conoscenze alla luce del Vangelo.
Le riflessioni sono guidate da padre Renzo Mandirola.










Tornano le “Conversazioni a Spello”: l’appuntamento culturale promosso dall’Azione cattolica italiana e dall’Amministrazione comunale della cittadina umbra è previsto per sabato 11 settembre (ore 16.00) nel chiostro di Casa San Girolamo. L’iniziativa era stata interrotta nel 2020 causa pandemia. Tema delle “Conversazioni” 2021 è “Un alfabeto nuovo per la città”. A partire dall’enciclica Fratelli tutti e dal discorso di Papa Francesco al Consiglio nazionale dell’Ac (udienza del 30 aprile 2021) “ci si confronterà sui temi della prossimità e della fraternità e si rifletterà sul modo in cui possiamo rispondere all’appello di Papa Bergoglio a ripensare insieme la Chiesa e la società”. L’intento è anche di “elaborare una riflessione di metodo su come sia possibile impegnarsi per la costruzione di un alfabeto comune per la nostra società, individuando quali potrebbero essere le parole-chiave da proporre in questo tempo di pandemia e smarrimento, partendo dal rapporto tra ecologia ed economia, tra ambiente e lavoro, tra crisi ambientale e crisi sociale”. L’Ac si propone inoltre di offrire un contributo nell’ambito del lavoro preparatorio a “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro e futuro. #tuttoèconnesso”, la 49ma Settimana sociale dei cattolici italiani (Taranto 21-24 ottobre).
Nella fresca mattinata e nella quiete del chiostro alle prime luci del giorno cinque giovani artisti dell’Associazione culturale e musicale “Fabrica Harmonica”, guidata da Annalisa Pellegrini, hanno presentato brani di E. Granados, E. Serrano, M. Casteluonovo-Tedesco, J. Rodrigo. Pubblico non numeroso ma attento e coinvolto nella magica atmosfera creata da movimenti musicali vivaci e melodici esaltati dalla perfetta acustica del chiostro. Ancora una volta si è potuto apprezzare come Casa San Girolamo sia davvero luogo prezioso dove spiritualità, arte e amicizia sono elementi di vita che si incrociano e suscitano motivi di crescita e di speranza.