Giovanissimi e giovani da Fermo, una coppia scozzese, Francesca, un’amica di Carretto. Incontri a San Girolamo


I numerosi giovanissimi e i giovani dell’Ac di Fermo, accompagnati da alcuni adulti, hanno vissuto due mezze giornate a Casa San Girolamo per percorsi vocazionali, biblici e per conoscere Carlo Carretto e Armida Barelli.
Giornate sempre intense a San Girolamo: la visita di una coppia proveniente da Edimburgo, che ha sostato nel chiostro; l’amicizia di Francesca che, innamoratasi della Casa, si è detta disponibile a dare una mano come volontaria. E poi una cena con gli amici dell’Ac umbra, la messa nel chiostro celebrata da don Fabrizio, un’amica tornata a San Giro dopo esserci stata ai tempi di fratel Carlo: “Tornerò presto, vorrei pregare con voi…”
Le porte di Casa San Girolamo sono sempre aperte. Vi aspettiamo!

Share Button

Gruppo di Piccoli Fratelli in preghiera sulla tomba di Carretto


Un gruppo di Piccoli Fratelli di Charles de Foucauld, provenienti da diverse parti del mondo, ha fatto visita a San Girolamo. Un momento di intenso raccoglimento si è avuto sulla tomba di fratel Carlo Carretto.

Share Button

Presidenza nazionale Ac a San Girolamo: formazione, preghiera, amicizia


Belle e intense giornate di formazione e preghiera per la Presidenza nazionale di Ac a Casa San Girolamo. In un clima di raccoglimento, amicizia, silenzio e impegno… si guarda al prossimo anno associativo. Da Spello un saluto a tutta l’Azione cattolica italiana!

Share Button

Da Sorrento e da Vico Equense due gruppi in visita a Spello


Casa San Girolamo aspetta tutti gli amici di Ac e coloro che sono in cerca di silenzio, pace, amicizia, preghiera. In questa bella (e calda!) estate stanno passando per il “polmone spirituale” dell’associazione a Spello numerosi gruppi e tante persone, giovani e adulti, pellegrini… accolti dai volontari e da don Gianluca. Qui gli amici di Sorrento e quelli di Vico Equense che hanno fatto tappa nei giorni scorsi.

Share Button

“Alzatevi costruttori di pace” (don Tonino Bello): arte e Sacra Scrittura a San Girolamo. Una testimonianza


Ho avuto la gioia di partecipare al week-end del 30 giugno- 3 luglio a San Girolamo sul tema “Alzatevi costruttori di pace (don Tonino Bello) – Arte e Sacra Scrittura tra scoppi e bagliori”.
La tematica era avvincente già nel titolo, ma lo è stata ancora di più nello scorrere delle proposte magistralmente presentate da Veronica Rossi (per quanto riguarda l’arte) e da don Fabrizio De Toni (per l’aspetto biblico). È stato interessante vedere (attraverso un power point ad hoc e il relativo commento) l’evoluzione nell’arte rispetto alla rappresentazione della guerra: da sole vittorie celebrate ed esaltate nei secoli passati a presa di coscienza del difficile vissuto dopo i tanti orrori e le distruzioni.
Il percorso biblico è iniziato con tre testi di Isaia, poi è continuato sulle relazioni tra fratelli (Giuseppe in Egitto), per concludersi con l’invito a vivere, per quanto ci è umanamente possibile, le Beatitudini. Le condivisioni che seguivano tali momenti ci hanno permesso di conoscerci tra di noi, di pregare per le nostre necessità e per quelle delle persone con le quali abbiamo condiviso l’esperienza e di ringraziare il Signore per la sua presenza nella nostra vita.
Un altro momento importante è stata la visita alla mostra “Silentium” di Giuliano Giuman nella splendida Abbazia di Sassovivo. A presentarcela, in modo molto coinvolgente, è stato l’autore della mostra che ha condiviso con noi i suoi sentimenti sulle varie opere. Per noi è stata davvero una bella opportunità per “una riflessione sul mondo esterno e ascolto di sé stessi. […] Un viaggio intorno al concetto del sacro. […] Un percorso di amplificazione della percezione esterna e interiore” (dalla presentazione della mostra).
Originale si è rivelato pure il laboratorio serale con la “costruzione” della propria casa per arrivare a realizzare la città ideale, una città solidale e aperta ad ogni persona.
Sono stati molto significativi pure i due momenti di preghiera iniziale e finale che, attraverso la lettura di un’opera d’arte e di un brano biblico, ci hanno introdotti/e al tema e poi ci hanno offerto una pista di lavoro una volta rientrati/e nel nostro quotidiano.
Un grande grazie a tutti/e, compresi i volontari che ci hanno permesso di vivere appieno questa bella esperienza.

Maria Rocca

Share Button