Archivi autore: gianni

San Girolamo, 6-9 ottobre: “L’Eucarestia genera la comunità cristiana”

“L’Eucarestia genera la comunità cristiana”: è il tema proposto a Casa San Girolamo per il fine settimana dal 6 al 9 ottobre. A guidare le riflessioni sarà don Alessandro Martello.

Il programma prenderà avvio nel pomeriggio di giovedì, alle 17.30, con gli arrivi dei partecipanti, e proseguirà fino al pranzo di domenica.

Le giornate si apriranno con le lodi, saranno scandite dalle riflessioni di don Martello (mattino e pomeriggio); quindi messa a metà giornata, vespro prima di cena e infine compieta.

Elezioni, politica, comunità: dialogo a più voci alle “Conversazioni di Spello 2022”

Sabato 10 settembre Casa San Girolamo ha ospitato l’edizione 2022 delle “Conversazioni”, sul tema “Essere comunità per ricucire il Paese”. Numerosi i presenti, giunti da diverse diocesi, presente anche il sindaco di Spello Moreno Landrini, si è avuto un momento iniziale di preghiera sulla tomba di Carlo Carretto. Alle ore 18 il dialogo a tre voci. Sihem Djebbi, politologa franco-tunisina, musulmana, specializzata in cooperazione internazionale; Gianni Borsa, giornalista, corrispondente da Bruxelles per l’agenzia Sir e presidente diocesano Ac Ambrosiana; Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale dell’Azione cattolica, economista. Moltissimi gli argomenti toccati: il senso di comunità alla prova del Covid, le nuove e vecchie emergenze (guerra, povertà, migrazioni), i nodi culturali (relazioni, dialogo, digitale). E, ancora, giovani, economia, famiglia, diritti.

Sabato 10 settembre “Conversazioni a Spello”. “Essere comunità per ricucire il Paese”: dibattito a tre voci in vista delle elezioni

Tornano a San Girolamo le “Conversazioni a Spello”. L’appuntamento è per sabato 10 settembre. Il tema scelto quest’anno è: “Essere comunità per ricucire il Paese”. “Alla vigilia delle ormai prossime elezioni politiche del 25 settembre, si vuole offrire un’occasione di dialogo e confronto sui temi caldi del dibattito politico, e le relative fratture e divisioni in campo, allo scopo di aiutare le persone – sottolinea il presidente nazionale Giuseppe Notarstefano – ad affrontare questo passaggio della vita nazionale con responsabilità e senso critico e in maniera informata”, contribuendo “a elaborare un riflessione di metodo su come possiamo impegnarci per ricucire il Paese”.

Il programma prevede alle 17.30 un iniziale momento di preghiera sulla tomba di Carlo carretto. Alle ore 18 dialogo a tre voci. Sihem Djebbi, politologa franco-tunisina, musulmana, specializzata in cooperazione internazionale; Gianni Borsa, giornalista, corrispondente da Bruxelles per l’agenzia Sir e presidente diocesano Ac Ambrosiana; Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale dell’Azione cattolica, economista.

Tra i nodi su cui si svilupperà la discussione: lo scenario politico italiano a pochi giorni dal voto e le spaccature che hanno caratterizzato la campagna elettorale sin dalla sua apertura”, si legge in un comunicato dell’Ac. E inoltre: “Il ruolo delle associazioni come corpi intermedi e quale la loro prospettiva di funzione per tenere insieme un Paese che appare sempre più diviso. La libertà di espressione come fondamento della nostra democrazia”. Non ultimi, alcuni interrogativi: “Da elettori, a quale responsabilità siamo chiamati? Come associazione cattolica – e insieme ad altre associazioni – quali responsabilità abbiamo?”.

Azione cattolica, Chiesa, cammino sinodale: weekend intenso e partecipato a San Girolamo

“Passi per una Chiesa sinodale”: è il tema affrontato nel weekend del 26-28 agosto a Casa San Girolamo. Un percorso di riflessione e condivisione con il metodo della conversazione spirituale.

Guidati da Pina De Simone, teologa, i lavori – cui ha preso parte un bel gruppo di persone, tra cui una decina di presidenti diocesani di Ac – si è svolto in tre tappe. Anzitutto un confronto sull’esperienza vissuta nel primo anno del cammino sinodale nelle rispettive Chiese diocesane. Quindi la valutazione delle prospettive tracciate per il secondo anno (prosecuzione dell’ascolto e del confronto a partire dalla proposta dei “Cantieri di Betania”). La terza tappa è stata una sintesi dei lavori, affrontando l’impegno dell’Ac e delle associazioni diocesane in relazione alla prosecuzione dello stesso cammino sinodale.

Tra i termini più ricorrenti: Parola, dialogo, discernimento, Chiesa, riforma, laici, partecipazione, esperienze, territori, missione, diaconie…

Si è trattato di giornate intense, tra preghiera, relazioni e dibattiti, ma anche divertimento (tanto, per la verità!), servizio, buona cucina (non guasta mai…), amicizia. Qualche foto lo testimonia.