Archivi autore: gianni

Macerata: 4 giorni su “Accompagnare la vita per generare”. E l’arrivederci al prossimo anno


“Accompagnare la vita per generare”: è stato il tema della quattro giorni di spiritualità, bibbia, testimonianze e dialoghi svoltosi da giovedì 25 a domenica 28 luglio a Casa San Girolamo e animato da don Ugo Ughi assieme all’Azione cattolica diocesana di Macerata.
Appuntamenti con la preghiera animati dalle chitarre di Federico, Alessia e Serena; tanta Bibbia e teologia grazie a don Ugo; scambi nella fede a partire dalla vita quotidiana dal folto gruppo di partecipanti. Presente don Luigi, un grande supporter dell’Ac; graditissima la presenza del presidente diocesano, Francesco Garbuglia.
Un’esperienza forte, impegnativa, ricca di sorrisi e servizio alla casa. Con un arrivederci al 2020.

Incontri per le Strade – La ricca estate di Spello. 45 eventi fra arte, musica e teatro. Tappa a San Girolamo il 31 agosto


Città dei fiori (con le Infiorate) e città dell’arte, un palcoscenico a cielo aperto: si presenta così Spello, ricca di tradizioni e di storia, che quest’anno, dal 26 luglio al 14 settembre, torna a parlare il linguaggio dell’arte: piazze, vicoli, giardini, alcune chiese della città e il complesso di San Girolamo accoglieranno “Incontri per le strade”, la rassegna estiva promossa dal Comune che quest’anno taglia il traguardo della quarantesima edizione.
Il cartellone dedicato a “Il tempo ritrovato” e realizzato anche grazie alla collaborazione dell’Associazionismo cittadino (aderisce l’Azione cattolica con Casa San Girolamo),  è stato presentato il 24 luglio alla Villa dei Mosaici di Spello alla presenza di Guglielmo Sorci, vice sindaco e assessore alla valorizzazione dei beni culturali, Irene Falcinelli, assessore alla cultura e turismo, Fabrizio De Santis, presidente della Pro Spello, Michela Giuglietti, responsabile Sistema Museo, Massimo Meschini, presidente Bcc Spello e Bettona e al maestro d’arte Elvio Marchionni. Sono intervenuti anche i rappresentanti delle associazioni che curano gli eventi inseriti nel programma.
“In questa speciale edizione – ha esordito l’assessora Falcinelli – che celebra i 40 anni della manifestazione, per la prima volta abbiamo inserito un sottotitolo, un omaggio letterario al tempo ritrovato, che vuole sottolineare lo scorrere e fruire del tempo attraverso le arti, la cultura le iniziative, la socialità e gli appuntamenti nelle piazze, vie, e vicoli di tutta la città”.
Continua a leggere

Ac Torino a San Girolamo: una bella giornata insieme

Assisi, Sassovivo, Spello: una settantina di soci di Azione cattolica della diocesi di Torino – bambini, ragazzi e adulti -, impegnati in un campo in Umbria, ha fatto tappa oggi a San Girolamo. Un percorso di amicizia e spiritualità sulle orme di Charles De Foucauld, san Francesco e Carlo Carretto.

San Girolamo: gli appuntamenti fra luglio e agosto. Iscrizioni aperte. Cattolici e politica, Bibbia, primato della vita…

Settimane ricche di appuntamenti a Casa San Girolamo. Il fine settimana del 19-21 luglio attende il Centro Studi di Azione cattolica per un incontro sul tema cattolici e politica. “Quale società vogliamo costruire per il nostro futuro? Quali valori la devono ispirare e guidare? Quale ruolo possono giocare i credenti all’interno delle moderne democrazie?”: Queste sono alcune delle domande che accompagneranno la riflessione del Seminario di Spello “I cattolici e la cura del bene comune”, organizzato dal Centro Studi. “Non vi è dubbio – si legge nella presentazione – che tra i temi importanti che oggi toccano da vicino la coscienza dei cristiani ci sia sicuramente quello riguardante l’agire politico e le modalità con cui esercitare questo compito, in vista della realizzazione del bene comune possibile in un dato momento storico e in una data circostanza. È dunque bene fare il punto della situazione, riscoprendo le fonti e le ragioni di tale responsabilità e riconoscendo gli snodi nevralgici che hanno caratterizzato questo cammino non solo a livello italiano, ma anche europeo”.
Dal 26 al 28 luglio week-end di ricerca su “Accompagnare la vita per generare”, con don Ugo Ughi.
Dal 2 al 4 agosto (le iscrizioni sono aperte) “Questo povero grida e il Signore lo ascolta”, con Gigi Borgiani e don Ugo Ughi. “Il tema della seconda Giornata mondiale dei poveri (18 novembre) è stato scelto – spiegano gli organizzatori – per offrire una opportunità di riflessione che, a partire dalla Parola, aiuti a una revisione di vita e orientarla a un impegno rivolto alle realtà di una “povertà” sempre più complessa e diffusa”. Si rifletterà insieme a partire da alcuni interrogativi: quali poveri? Quali povertà oggi? E soprattutto quali cristiani e quale comunità cristiana per la casa comune?
Altro tema interessate dal 18 al 21 agosto (le iscrizioni sono aperte): “Il deserto nella città. Ascoltare, accompagnare e discernere, servire”, con Gigi Borgiani e don Massimo Masini. “Condividere qualche giorno di silenzio, preghiera, lavoro e vita comunitaria in semplicità e fraternità per riscoprire la gioia dell’incontro quotidiano con il Signore (Eg 3), per riflettere sulle scelte e sugli impegni che derivano dalla nostra vita di fede. La proposta si articola in momenti di ascolto, di riflessione personale (il silenzio sarà alla base dell’esperienza) di condivisione e di …cammino! Immersi nel silenzio e nella suggestiva collina degli ulivi (il Monta Subasio) ognuno potrà trovare la quiete necessaria per il proprio essere”.
Il “polmone spirituale” dell’Ac si apre ad una nuova proposta dedicata ai giovani ma rivolta anche ai meno giovani. Qualche giorno per “respirare” aria nuova e ritornare in città carichi e pieni di gioia evangelica da moltiplicare.

Lavori in corso a San Girolamo: “Dacci oggi il nostro pane… Cibo e spiritualità”


Bibbia, spiritualità, stili di vita. E, inoltre, economia, sostenibilità, cura del Creato, lavoro, sobrietà e consumi. Sono molteplici i temi che emergono in questo week-end su “cibo e spiritualità” ospitato a San Girolamo di Spello, guidato da don Mario Diana e Stefano Sereni. Relazioni, dibattiti, condivisione (compresi buon cibo, vini e birre…). Senza trascurare preghiera e silenzio.