A Spello tre giorni in ascolto dell’“innamorato di Dio”

C’è molto dello stile di fratel Carlo Carretto nella tre giorni organizzata a Spello dall’Azione cattolica e i Piccoli Fratelli Jesus Caritas per far memoria dei trent’anni dalla sua morte, avvenuta nel Convento di San Girolamo (ora Casa San Girolamo, gestita dall’Azione cattolica italiana) proprio il 4 ottobre del 1988. C’è la preghiera, che non manca mai quando si parla di fratel Carlo, e la memoria liturgica, con le due celebrazioni in sua memoria. Ma c’è anche il popolo, con un Teatro Subasio pieno di gente intervenuta per vedere il film “Il mio nome è Thomas” e per salutare dal vivo l’attore Terence Hill, il famoso don Matteo televisivo, che ben volentieri ha stretto mani e firmato numerosissimi autografi. Un pubblico che ha seguito quasi in religioso silenzio la trama del film, quel film che Terence Hill ha voluto scrivere e interpretare prendendo spunto dal famoso libro di Carlo Carretto, “Lettere dal deserto”. Un film (alla cui proiezioni era presente anche Matteo Truffelli, presidente nazionale di Ac) denso, molto bello, poetico, costruito, secondo le parole dello stesso Terence Hill, sulla figura profetica di Carlo Carretto, che lui ha conosciuto negli anni Ottanta attraverso i suoi libri (“anche in America, dove io vivevo – ha detto Hill – i libri di Carretto erano conosciutissimi. Io stesso ne ho una ventina”). “Una persona, Carretto – ha osservato Terence Hill – che ha saputo parlare semplicemente di Gesù e anche di Maria, con un linguaggio che parla al cuore del cristianesimo contemporaneo”.

Un bagno di folla, quindi a Spello, ricordando fratel Carlo. Oltre la visione del film, c’è stata un’ulteriore riflessione sulla sua figura attraverso la presentazione del libro edito dall’Ave, “Carlo Carretto ieri e oggi”, con la partecipazione di Gianni Borsa, curatore del libro, e di Paolo Maria Barducci, priore dei Piccoli Fratelli di Jesus Caritas, insieme e Michele Tridente, vice presidente nazionale per il Settore Giovani di Ac.
Per il priore, Carlo “è l’innamorato di Dio, colui che ho conosciuto da giovane e mi ha aiutato nel mio cammino esistenziale e spirituale”. “Carretto è sempre stato un uomo di Azione cattolica, amico dei giovani. Mi disse con una dedica: Paolo, il tuo deserto è a buon punto”. E poi, raccontando della sua ordinazione sacerdotale, il priore ha spiegato quando Carretto gli disse: “tu devi essere prete cosi. Come il servo sofferente”.
Un uomo che sapeva trasportare in particolare i giovani. In questo senso, Michele Tridente, pensando anche al Sinodo sui giovani in corso in questi giorni, ha voluto portare l’esperienza di una generazione che crede in questa Chiesa sinodale. “Carlo era una persona che ascoltava e accompagnava, due parole chiave di questo Sinodo”. Perché Carretto entusiasma i giovani? Perché, per Tridente, “Carretto era essenziale. L’essenzialità piace ai giovani. Piace una Chiesa essenziale, umile. E poi ci piace di Carlo la ‘sorpresa’. Quella sorpresa voluta da Dio. Questa sorpresa è un qualcosa che ancora entusiasma il cammino di noi giovani”. In fondo, conclude Tridente, “la vita di un buon cristiano è una vita missionaria. Una missionarietà che guarda lontano, che sa aprire strade di buona speranza”.

Il libro, spiega Gianni Borsa, curatore del volume, racconta “il Carretto vivo oggi, non fa solo memoria di un testimone di profezia. Ed è una storia di coerenza di vita, quel radicamento nella Bibbia che si fonda sull’ascolto degli altri”. [gds]

[si ringrazia Ennio Angelucci per il servizio fotografico]

Share Button

Tanti amici a Spello in ricordo di fratel Carlo Carretto. L’incontro con Terence Hill ha riempito il teatro Subasio


Teatro Subasio di Spello gremito, venerdì 5 ottobre, per la proiezione del film “Il mio nome è Thomas”, la cui sceneggiatura e regia sono state curate da Terence Hill, che è anche l’attore protagonista. Il film trae spunto e approfondisce il messaggio del libro di Carlo Carretto “Lettere dal deserto”. Si tratta di una delle iniziative in agenda dal 4 al 6 ottobre in occasione del 30° anniversario della morte di Caro Carretto, in età giovanile presidente della Gioventù di Azione cattolica, poi Piccolo fratello nella famiglia di Charles de Foucauld, quindi animatore della fraternità al monastero di San Girolamo di Spello tra la metà degli anni ’60 e la morte, avvenuta il 4 ottobre 1988.

Terence Hill, a tutti noto per la lunga carriera cinematografica, è arrivato al Subasio con largo anticipo rispetto all’inizio della proiezione, ed è stato accolto con entusiasmo; l’attore ha chiacchierato con tutti, ha firmato autografi ed è stato “bersagliato” da innumerevoli foto e selfie. Si è detto “piacevolmente sorpreso” dall’accoglienza e dall’amicizia dimostratagli.
Quindi, prima della proiezione, gli interventi di fratel Paolo Maria, priore dei Piccoli fratelli Jesus Caritas, e del sindaco di Spello Moreno Landrini. Anche Terence Hill, sollecitato da alcune domande, ha parlato del proprio rapporto con Carretto, della scoperta dei suoi libri, dei giovani, del rapporto fede-vita.
Presenti alla giornata i Piccoli fratelli Jesus Caritas di Sassovivo, i Piccoli fratelli del Vangelo di Spello, un folto gruppo di Azione cattolica proveniente da diverse diocesi. Dopo il film, intenso e divertente, il saluto finale del presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana, Matteo Truffelli.

Sono dunque giorni intensi a San Girolamo. Un gruppo di Padova segue un percorso spirituale alla “riscoperta” del Padre Nostro, guidato da don Alessandro. Quindi altri amici da Genova, Milano, Bergamo…
Sempre nella giornata del 5 ottobre si è avuta la visita di un gruppo Fiac (Forum internazionale di Ac), con persone provenienti da diverse nazioni, guidate da Maria Grazia Tibaldi.
Presentiamo qui alcune immagini della messa a suffragio di Carretto celebrata il 4 ottobre a San Girolamo e quelle della visita Fiac e dell’incontro con Terence Hill.
La giornata del 6 ottobre prevede, sempre al Subasio, la presentazione del libro “Carlo Carretto ieri e oggi. Spello e le colline della speranza” (editrice Ave) e una messa nella Chiesa di Spello.

Share Button

La “pastorale del campanello”: il Consiglio diocesano Ac di Fano a Spello


«Noi però abbiamo questo tesoro in vasi di creta, affinché appaia che questa straordinaria potenza appartiene a Dio». Il versetto 7 del quarto capitolo della Seconda lettera ai Corinti ha introdotto e accompagnato i tre giorni di ritiro per il Consiglio diocesano dell’Azione cattolica di Fano Fossombrone Cagli Pergola. A Spello, dal 28 al 30 settembre, si è voluto ricavare un tempo di riflessione, conoscenza e fraternità, in uno spazio caro alla tradizione associativa come Casa San Girolamo.
Dopo un’iniziale introduzione su alcuni brani di San Paolo, ci si è interrogati a lungo sulle debolezze che caratterizzano la nostra esistenza e di quanto, in confronto ad esse, sia grande la potenza di Dio. Tutto questo per capire che la programmazione pastorale che ci si sforza di portare avanti è comunque frutto dell’azione dello Spirito Santo e l’affanno perderebbe senso se non fosse concepito proprio in questa cornice.
Per aiutare i partecipanti a entrare nel vivo del proprio impegno, toccando le corde di ciò che ci anima più nel profondo, è stato scelto il testo di un intervento di monsignor Gualtiero Sigismondi, emblematicamente intitolato “Dalla pastorale del campanile a quella del campanello”. Tanti stimoli sia per il confronto, sia per l’analisi di alcune prassi che, seppur consolidate, ora si è chiamati a sostituirle con nuove attenzioni, ricordando che – come si legge in questo documento – «la libertà è una realtà che ha a monte la verità e ha a valle la carità, sua palestra, il luogo in cui si manifesta e si sceglie».
Il tutto è stato scandito dalla liturgia delle ore, dall’adorazione e dall’Eucaristia quotidiana, nonché dagli stessi momenti comunitari, nel pieno stile di Casa San Girolamo, per tradizione ritenuta “polmone spirituale dell’Azione cattolica”. Non a caso, poi, a scandire informalmente le giornate sono state le conversazioni, i confronti e la condivisione che hanno vissuto i consiglieri diocesani e le loro famiglie, imparando a riconoscersi come persone, prima ancora che a servizio di un’importante struttura associativa.
E come spesso capita, tre giorni non sono sembrati sufficienti a completare questo tempo di grazia. Ciò dunque rappresenta l’impegno irrequieto a dare un rinnovato slancio agli stili personali e pastorali di ciascuno.
Matteo Itri

Share Button

Spello, 4-6 ottobre: Memoria di Carlo Carretto nella ricorrenza del 30° anniversario della morte

Tre giorni intensi, a Spello, per ricordare Carlo Carretto a 30 anni dalla morte. Il 4, 5 e 6 ottobre nella cittadina umbra saranno proposti momenti di preghiera, di cultura e di riflessione sulla figura di “fratel Carlo”, che fu presidente della Gioventù italiana di Azione Cattolica (Giac) dal 1946 al 1952. Divenuto più tardi Piccolo Fratello del Vangelo, ha vissuto per dieci anni nel deserto algerino e, tornato in Italia, ha fondato a Spello, nel Convento di san Girolamo, ai piedi del Monte Subasio e a pochi chilometri dall’Assisi di Francesco, la Fraternità dei Piccoli Fratelli del Vangelo. La loro casa sarà da subito luogo di preghiera aperta all’accoglienza di giovani e adulti desiderosi di mettersi in ascolto della parola di Dio; una significativa esperienza di Chiesa nel post-Concilio che ha avuto in Carlo Carretto un compagno di strada per migliaia di cammini vocazionali e spirituali.
Il programma della tre giorni è così articolato:
 Giovedì 4 ottobre alle ore 17 presso Casa San Girolamo Messa in ricordo di fratel Carlo
 Venerdì 5 ottobre alle ore 16.30 presso il Teatro Subasio la proiezione del film Il mio nome è Thomas e l’incontro con Terence Hill, il noto “don Matteo” all’anagrafe Mario Girotti, regista, sceneggiatore ed interprete di un road movie che trae spunto da “Lettere dal deserto”, il libro di maggior successo di Carretto («È un personaggio che mi piace moltissimo per la sua profondità espressa con un linguaggio adatto a tutti. Aveva la stessa semplicità di papa Francesco, forse anche di più. Una semplicità che è saggezza, la capacità di guardare le cose nel modo giusto», afferma l’attore in una recente intervista).
– Sabato 6 ottobre alle ore 15.30 presso il Teatro Subasio presentazione del libro Carlo Carretto ieri e oggi curato da Gianni Borsa, giornalista dell’agenzia di stampa Sir e direttore della rivista “Segno nel mondo” dell’Azione cattolica italiana. Intervengono Gian Carlo Sibilia, Piccoli Fratelli di Jesus Caritas, e Michele Tridente%2

Share Button

Con Terence Hill a Spello per ricordare Carlo Carretto

Tre giorni intensi, a Spello, per ricordare Carlo Carretto a 30 anni dalla morte. Il 4, 5 e 6 ottobre vengono proposti momenti di preghiera, di cultura e di riflessione, compresa la presentazione del nuovo libro Ave su fratel Carretto a San Girolamo con interventi di Giancarlo Sibilia (Piccoli fratelli Jesus Caritas) e del vicepresidente nazionale per il settore Giovani di Ac, Michele Tridente.
Tra le “sorprese” della tre-giorni la presenza di Terence Hill, il “don Matteo” che tutti conosciamo, per presentare il suo nuovo film che trae spunto da un fortunato libro di Carretto: “Lettere dal deserto”.
Nella locandina appuntamenti e orari.

Share Button