Il folto e gioioso gruppo dell’Ac di Pesaro (accompagnato da don Ugo e visitato dal vescovo Sandro); il giornalista di Casale Monferrato; le ragazze Scout d’Europa di Ostia; i giovani dell’Agesci di Ascoli. E poi la coppia di austriaci che furono qui e sulle “Colline della speranza” ai tempi della fraternità di De Foucauld. La famiglia di Termoli segnata dai libri di Carretto. La coppia che si era sposata a San Girolamo giusto 40 anni or sono. Ogni volta che si apre la porta, arrivano nuovi amici. Il sacerdote di Chieti e quello piemontese; il pellegrino albanese-bresciano che ora vive in Canada; i due amici provenienti dalla Sardegna; gli sposi del Cammino Neocatecumenale che sostano sulla tomba di Carretto; il dirigente aclista che prega per la Chiesa. La serata con l’Ac dell’Umbria. E tanti altri volti e testimonianze… San Girolamo è una continua risorsa di sorprese e meta di chi cerca il Signore, di chi ha letto “Lettere dal deserto”, di giovani e meno giovani responsabili di Ac. Qui la porta è aperta, in nome del vangelo.
Il sindaco di Spello Moreno Landrini durante la conferenza stampa (Foto Comune di Spello)
Dal 22 luglio al 3 settembre le piazze, i vicoli, i giardini e alcune chiese della città si trasformano nei palcoscenici d’eccezione per il programma “Incontri per le Strade”, la rassegna estiva promossa dal Comune di Spello in collaborazione con l’Associazione turistica Pro Spello.
E anche l’Azione cattolica italiana – tra i sostenitori del fitto programma – è coinvolta. Sabato 26 agosto, infatti, nel chiostro di Casa San Girolamo, è previsto un momento musicale intitolato “Arte nell’arte. Musica dal Brasile”. L’appuntamento, aperto a tutti, si terrà alle 7.30 del mattino, con colazione umbra a seguire.
Mercoledì 30 agosto, invece, nella piazzetta della Loggia, in centro alla cittadina (ore 21.15), si svolgerà la presentazione del libro “Bellezza e parola. Percorsi formativi tra arte e catechesi” (Ed. AVE), firmato da don Fabrizio De Toni e da Veronica Rossi.
Il ricco cartellone della manifestazione spellana, giunta alla 44ª edizione e dedicata a scoprire e vivere “i vicoli e i sentieri di Spello e del suo territorio”, anche quest’anno è realizzata con la collaborazione dell’Associazionismo cittadino e che pera in città, come l’Ac: in scena circa una quarantina di eventi che daranno voce all’arte nelle sue molteplici espressioni.
Il cartellone (qui il programma https://www.comune.spello.pg.it/) è stato presentato il 20 luglio nel corso di una conferenza stampa svoltasi nel Palazzo comunale alla presenza del sindaco Moreno Landrini, dell’assessora alla cultura e al turismo Irene Falcinelli e del presidente dell’Associazione turistica Pro Spello Fabrizio De Santis; sono intervenuti anche i rappresentanti delle Associazioni che curano gli eventi inseriti nel cartellone.
“Incontri per le Strade in questa 44ª edizione propone fino a settembre un cartellone ricco di eventi rappresentando per i cittadini un’occasione di incontro in luoghi significativi e suggestivi della città – ha dichiarato il sindaco Landrini –; i turisti e visitatori avranno inoltre la possibilità di apprezzare una variegata offerta culturale e artistica scoprendo, al tempo stesso, le bellezze e i tesori che Spello custodisce. Un ringraziamento va alle Associazioni e a tutti coloro che a vario titolo contribuiscono alla realizzazione degli eventi”.
Casa San Girolamo ha ospitato, dal 30 giugno al 2 luglio, il fine settimana di studio e spiritualità promosso dall’Istituto di Diritto internazionale della pace Giuseppe Toniolo.
Ed eccoli i giovani del gruppo di Padova centro, accompagnati da don Vito Di Rienzo, fare tappa a San Girolamo. Per poi proseguire il viaggio-pellegrinaggio sul Cammino verso Assisi.
Dal 26 al 28 giugno Casa San Girolamo ha accolto gli assistenti regionali di Ac per alcuni giorni di meditazione e dialogo su Chiesa e associazione. Con loro l’assistente generale, mons. Claudio Giuliodori, e il presidente nazionale Giuseppe Notarstefano. Giorni intensi e ripartenza di slancio per i rispettivi territori. Il collegio assistenti nazionali, assieme a Notarstefano, ha poi reso visita ai Piccoli fratelli Jesus Caritas, a Sassovivo (Foligno), confermando lo storico e attualissimo reciproco legame sulle orme di fratel Carlo Carretto.
Questo sito usa i cookie per migliorare la navigazione. Pensiamo che tu sia d'accordo con questo, ma, se vuoi, puoi decidere di uscire. AccettaMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.