
Ho partecipato assieme a mia moglie al week end “Prega e pedala” proposto dall’Ac nel calendario delle iniziative estive di Casa San Girolamo a Spello.
Il week end è nato da un’idea di Stefano Sereni, socio di Ac e volontario di Casa San Girolamo, originario dell’Umbria e appassionato ciclista, che ha voluto unire i tradizionali momenti di preghiera e meditazione proposti dalla casa a pedalate nella natura verso luoghi di spiritualità di cui è ricca la zona.
Il week end si è svolto dall’8 al 10 agosto e ha avuto come tema: “Riflessioni sulla Laudato si’” nel decimo anniversario della sua pubblicazione; le meditazioni sono state guidate da don Luigi Caravella, assistente nazionale del Msac.
Dopo l’arrivo dei partecipanti, nel pomeriggio di venerdì si è svolta la prima escursione in bici che ha avuto come meta San Damiano ad Assisi, luogo significativo per riflettere sulla cura del creato, avendo qui composto Francesco il suo Cantico delle creature. Dopo una visita al complesso, abbiamo partecipato a un momento di preghiera guidato da don Luigi che ha introdotto il tema consegnando ad ognuno dei partecipanti una guida alla lettura dell’enciclica.
Alla sera, dopo cena, si è svolto un bel momento di incontro di presentazione dei partecipanti in cui si è percepito da parte di ognuno la gioia di essere presenti a questa iniziativa e l’apertura alla condivisione.
Sabato mattina dopo la santa messa e la colazione, si è partiti, chi in bici, chi in auto, per una bella escursione che ha toccato la vetta del monte Subasio. In località la Spella c’è stato il primo momento vero e proprio di riflessione sulla “Laudato si’”, in cui don Luigi ha proposto alcune sottolineature dal capitolo finale che suggerisce gli atteggiamenti per un cambiamento degli stili di vita nel rispetto del creato. Dopo la riflessione i ciclisti hanno proseguito scendendo verso Assisi, facendo tappa all’Eremo delle carceri per una veloce visita per poi rientrare alla casa.
Nel pomeriggio il lavoro di riflessione è proseguito a gruppi su 3 temi: lavoro, ambiente e scienza ed etica, con suggestioni tratte da brani musicali, dalla Parola e dall’enciclica. Il confronto è stato molto arricchente.
La giornata si è conclusa con la visita alla comunità dei Piccoli Fratelli dell’abbazia di Sassovivo, dove abbiamo recitato i vespri insieme. Poi fratel Giancarlo ci ha raccontato la difficile situazione in cui versa la loro comunità di Nazaret, con il rientro forzato dei fratelli e le incertezze legate al futuro della presenza in Terra Santa.
La domenica si è aperta con la partecipazione alla messa. In seguito, i ciclisti sono partiti per l’ultima escursione prevista in cui seguendo il percorso di un antico acquedotto romano si è raggiunto l’abitato di Collepino, un piccolo borgo sopra Spello, in cui si trova un’altra casa della comunità dei Piccoli Fratelli, fondata da Carlo Carretto. Al rientro si è svolto un incontro di testimonianza con fratel Gabriele della comunità citata. Il weekend si è concluso con il pranzo a cui ha partecipato fratel Gabriele.
Sono stato molto contento di aver partecipato a questo weekend che mi ha portato a riflettere sull’importanza di partecipare con tutto il proprio essere che comprende la mente, il corpo e lo spirito anche ad esperienze che possono caratterizzarsi più spiritualmente. Ciò che mi ha più colpito delle riflessioni sulla “Laudato si’” è stato comprendere come l’attenzione al creato si ponga in relazione con questioni sociali e comporti dunque un’attenzione alle persone, al bene comune e allo sviluppo di relazioni significative nelle nostre comunità.
Infine, la presenza a Casa San Girolamo di volontari che hanno conosciuto Carlo Carretto (e che non cito uno ad uno per timore di dimenticare qualcuno!), ha impreziosito l’esperienza grazie alla loro testimonianza e alle loro conoscenze che ci hanno consentito di fare incontri significativi.
Pier Luigi Guerrini, Consigliere diocesano Ac Faenza-Modigliana
***
Come sempre San Girolamo ha le porte aperte e questo diventa occasione di incontri, visite, nuove amicizie, preghiera e servizio. Nei giorni scorsi è stata ospite una famiglia: genitori con 3 figli… lavori straordinari in corso…

