Archivi autore: gianni

Spello, 4-6 ottobre: Memoria di Carlo Carretto nella ricorrenza del 30° anniversario della morte

Tre giorni intensi, a Spello, per ricordare Carlo Carretto a 30 anni dalla morte. Il 4, 5 e 6 ottobre nella cittadina umbra saranno proposti momenti di preghiera, di cultura e di riflessione sulla figura di “fratel Carlo”, che fu presidente della Gioventù italiana di Azione Cattolica (Giac) dal 1946 al 1952. Divenuto più tardi Piccolo Fratello del Vangelo, ha vissuto per dieci anni nel deserto algerino e, tornato in Italia, ha fondato a Spello, nel Convento di san Girolamo, ai piedi del Monte Subasio e a pochi chilometri dall’Assisi di Francesco, la Fraternità dei Piccoli Fratelli del Vangelo. La loro casa sarà da subito luogo di preghiera aperta all’accoglienza di giovani e adulti desiderosi di mettersi in ascolto della parola di Dio; una significativa esperienza di Chiesa nel post-Concilio che ha avuto in Carlo Carretto un compagno di strada per migliaia di cammini vocazionali e spirituali.
Il programma della tre giorni è così articolato:
 Giovedì 4 ottobre alle ore 17 presso Casa San Girolamo Messa in ricordo di fratel Carlo
 Venerdì 5 ottobre alle ore 16.30 presso il Teatro Subasio la proiezione del film Il mio nome è Thomas e l’incontro con Terence Hill, il noto “don Matteo” all’anagrafe Mario Girotti, regista, sceneggiatore ed interprete di un road movie che trae spunto da “Lettere dal deserto”, il libro di maggior successo di Carretto («È un personaggio che mi piace moltissimo per la sua profondità espressa con un linguaggio adatto a tutti. Aveva la stessa semplicità di papa Francesco, forse anche di più. Una semplicità che è saggezza, la capacità di guardare le cose nel modo giusto», afferma l’attore in una recente intervista).
– Sabato 6 ottobre alle ore 15.30 presso il Teatro Subasio presentazione del libro Carlo Carretto ieri e oggi curato da Gianni Borsa, giornalista dell’agenzia di stampa Sir e direttore della rivista “Segno nel mondo” dell’Azione cattolica italiana. Intervengono Gian Carlo Sibilia, Piccoli Fratelli di Jesus Caritas, e Michele Tridente%2

Con Terence Hill a Spello per ricordare Carlo Carretto

Tre giorni intensi, a Spello, per ricordare Carlo Carretto a 30 anni dalla morte. Il 4, 5 e 6 ottobre vengono proposti momenti di preghiera, di cultura e di riflessione, compresa la presentazione del nuovo libro Ave su fratel Carretto a San Girolamo con interventi di Giancarlo Sibilia (Piccoli fratelli Jesus Caritas) e del vicepresidente nazionale per il settore Giovani di Ac, Michele Tridente.
Tra le “sorprese” della tre-giorni la presenza di Terence Hill, il “don Matteo” che tutti conosciamo, per presentare il suo nuovo film che trae spunto da un fortunato libro di Carretto: “Lettere dal deserto”.
Nella locandina appuntamenti e orari.

“Conversazioni a Spello”, Presidenza nazionale Ac e molte visite: giorni intensi a Casa San Girolamo


Tre giorni davvero intensi a Casa San Girolamo. La Casa ha ospitato dal 14 al 16 settembre la Presidenza nazionale di Azione cattolica per alcuni giorni di lavoro e, nel pomeriggio di sabato 15 settembre il secondo appuntamento annuale (il primo fu nel 2017, con Ferruccio De Bortoli, su “Cattolici e politica”) con le “Conversazioni a Spello”, promosso dall’Ac assieme all’Amministrazione comunale. Titolo: “Cattolici e Islam”.
Alle 16 di sabato si è svolta una visita storico-artistica al complesso di San Girolamo, con l’aiuto della guida Silvia; quindi un momento di conoscenza della biografia di Carretto e dell’esperienza della fraternità avviata da fratel Carlo e dai Piccoli fratelli di Charles de Foucauld . A seguire una tappa di riflessione sulla tomba dello stesso fratel Carlo.

Alle 18 la conferenza, moderata dal giornalista Piero Pisarra, cui ha portato il saluto il sindaco di Spello Moreno Landrini. Presente anche l’assistente generale di Azione cattolica, e vescovo di Foligno, mons. Gualtiero Sigismondi.
Apprezzati gli interventi dei relatori: la professoressa Shahrzad Houshmand Zadeh, teologa e docente di Studi islamici presso la Pontificia Università Gregoriana; mons. Giacinto-Boulos Marcuzzo, vescovo titolare di Emmaus, ausiliare di Gerusalemme e vicario patriarcale per la Palestina. Un messaggio convergente il loro, che ha sottolineato alcuni grandi temi: il ruolo centrale della fede per la vita di ogni donna e uomo; il senso e il valore della libertà; l’importanza della reciproca conoscenza – nel rispetto delle differenze – fra cattolici e musulmani, conoscenza che nutre a sua volta un positivo dialogo non solo ecclesiale, ma anche sociale e culturale.
Infine il centinaio di presenti è stato invitato a una cena conviviale preparata dai volontari della Casa con il generoso aiuto delle Ac delle diocesi umbre.
Numerose anche le visite in questi giorni, fra cui quella di un folto gruppo di giovani di Ascoli, giunto per un momento di preghiera, e la presenza alla conferenza dei giovani della diocesi di Foligno. Diversi momenti di preghiera e amicizia hanno arricchito l’agenda di una tre-giorni particolarmente significativa per la Casa.

“Spiritualità e musica”: don Miscio e il coro Solidalcanto rendono omaggio a Fabrizio De André


Nel fine settimana 7-9 settembre si è svolto a Spello il previsto incontro di ricerca su “Spiritualità e musica” curato da don Salvatore Miscio.
In particolare la sera di sabato 8, nell’ambito della tradizionale manifestazione “Incontri per le strade”, in collaborazione con il Comune in Piazzetta della Loggia don Salvatore ha presentato il suo libro Dio del cielo vienimi a cercare. Faber uomo in ricerca (edizione Ave), che ripropone il percorso artistico e umano di Fabrizio De André. Brani dell’artista genovese sono stati eseguiti dal coro di Macerata Solidalcanto diretto dal maestro Guido Alici.
Alla serata erano presenti il sindaco di Spello, l’assessore alla cultura in un contorno di un centinaio di persone che hanno avuto modo di conoscere meglio il cantautore a riassaporare il piacere delle suoi testi più noti”