Archivi autore: gianni

Giovani di Bassano e scout di Afragola fanno tappa a San Girolamo


Nel pomeriggio di domenica 5 agosto Casa San Girolamo ha accolto 25 giovanissimi della parrocchia S. Croce di Bassano del Grappa accompagnati dal loro assistente don Matteo. Dopo averli abbondantemente dissetati con the freddo, è seguita una breve presentazione della vita e dei messaggi di fratel Carlo Carretto.
Sulla sua tomba si è ricordato il suo invito a chiedere il dono della fede: essa sola può accompagnare e guidare una vita piena che a partire dalla Parola e dall’Eucaristia sia sempre una vita piena e “ricca” di gesti quotidiani, tesi a costruire un mondo migliore. Il pomeriggio si è concluso con la celebrazione eucaristica nel chiostro.

Un gruppo di scout “Afragola 3” ha chiesto ospitalità durante il cammino verso Assisi. Arrivati molto provati da una “passeggiata” (si fa per dire!) da Foligno a Spello sotto un sole cocente, ma anche “benedetti” da un improvviso acquazzone (che naturalmente ha evitato la zona di San Girolamo), i 12 giovanotti hanno avuto il tempo e il modo di ristorarsi. Sono seguiti i Vespri sul terrazzo di casa. Dopo cena, un breve momento di riflessione sul senso del “fermarsi” e “ripartire”, facendo riferimento al loro cammino di questi giorni e “pescando” ancora una volta dagli scritti di Carretto che invita a fare deserto nei luoghi e nei giorni della vita comune.

Giovani di San Barnaba – Roma: “Con il dono della carità dentro la storia…”


Parlare di povertà è scandaloso per gli uomini. Come è scandaloso parlare di carità. Forse perché troppo spesso la mente associa queste esperienze all’idea della compassione, intesa come quella sfumatura lamentosa di pietà. Come qualcosa da delegare, che riguarda chi è nato sfortunato e chi, per fortuna, è nato per farsi loro prossimo. Ecco, tutto per noi dovrebbe farsi più chiaro non appena comprendiamo che, come ci dice il Papa, «la povertà è la vocazione del cristiano» e la carità è l’amore che condivide la sofferenza. È eccezionale riuscire a leggere i caratteri complessi ma straordinari della lingua di Dio. Che sovverte tutto. Essere poveri per vocazione è dunque «un atteggiamento del cuore», non solo di possibilità economiche. È la condizione del cuore indicata dal Vangelo. È povero chi può accostarsi all’altro senza presumere di dovergli insegnare qualcosa o di salvargli la vita. È povero chi accetta la propria condizione finita, i contorni, talvolta aspri, del proprio essere. Essere poveri per scelta significa avere occhiali puliti per vedere senza ombre le povertà degli altri.
È una povertà di oggi quella di chi ha sogni solo per sé, di chi Dio non l’ha mai conosciuto, chi non ha nessuno a cui rivolgere le proprie domande di vita. Di chi non ha orizzonti grandi verso cui puntare lo sguardo, ma solo testa bassa per non inciampare ora ed oggi. Di chi non è stato educato a riconoscere le cose belle e non vive passioni forti. E allora come alleviare concretamente il dolore per queste ferite dell’uomo? Carità non è solo sfamare un corpo e dissetarlo. Carità è aprire gli occhi di chi si crede ricco e poi non sa come spendere tutto ciò che ha, e si dispera. Carità è provare ad accompagnare le domande di vita. Carità è prospettare alla società un altro modo di vivere le cose, di intendere le trasformazioni, di apprezzare profondamente le relazioni, aggrappandosi a qualcosa che è molto più grande di noi. Carità è ridare occasione all’uomo di oggi di incontrare Colui che da sempre lo ama, da sempre lo cerca, da sempre lo sogna. E su questo vorremmo costruire la Chiesa che verrà.

Giovani di Ac
Parrocchia San Barnaba – Roma

I giovani della parrocchia di S. Barnaba in Roma si preparano al Sinodo: una chiesa sempre più missionaria

Partire dal “vecchio” documento dei Vescovi – “Con il dono della carità dentro la storia”, 1996) – alla ricerca di risposte “nuove” per una chiesa sempre più missionaria. È questo il percorso scelto da un gruppo di giovani della parrocchia di S. Barnaba in Roma che, dopo aver partecipato al cammino dei giovani in preparazione dell’appuntamento di metà agosto a Roma per il Sinodo dei giovani e alle celebrazioni della “Perdonanza” ad Assisi, sono arrivati a Casa San Girolamo. Punto di ripartenza, di revisione per una interiorità, personale e comunitaria, che è alla base delle scelte che possano concorrere alla vita propria e alla cura della casa comune.

La luna rossa vista da San Girolamo

Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita,
la luna e le stelle che tu hai fissate,
che cosa è l’uomo perché te ne ricordi
e il figlio dell’uomo perché te ne curi?

Il chiostro accoglie 80 giovanissimi da Reggio Calabria


Un bel gruppo di 80 giovanissimi e giovani della diocesi di Reggio Calabria-Bova ha fatto tappa a San Girolamo, chiudendo un impegnativo campo sulle orme di San Francesco e di Carlo Carretto. Un gruppo davvero esemplare, accompagnato dalla presidenza diocesana e dall’assistente don Tonino.