Un folto gruppo di giovani da Bologna, con don Davide, per una giornata di silenzio, preghiera e per conoscere fratel Carlo. E poi una famiglia da Bari, una coppia dalla diocesi di Gorizia, un altro gruppo diocesano da Terracina, un’amica dalla Francia. Una serata con alcuni amici dell’Ac umbra. Le visite si susseguono a gran ritmo. E in questo fine settimana un altro gruppo che si sofferma per tre giorni sul cammino sinodale, accompagnato dalla teologa, e direttrice della rivista “Dialoghi”, Pina De Simone
Si è da poco concluso a San Girolamo il week end guidato da don Salvatore Miscio: “Abitare il conflitto. Incontro tra generazioni”. Di generazione in generazione si sentirà beato chi si scopre amato dal Padre, mai abbandonato anche quando il buio è fitto, scelto da Lui come segno prezioso per illuminare il cammino degli altri. Ancora una volta spiritualità, dialogo, silenzio e servizio: la Casa di Spello offre esperienze davvero speciali. Nei giorni scorsi si è anche svolta, in città a Spello, la presentazione del libro di di don Salvatore, “Per una Chiesa sinodale. Ma senza i giovani” (Ave). Il chiostro di San Girolamo ha quindi ospitato un concerto nel quadro del Festival Federico Cesi Musica Urbis. E, inoltre, visite (fra cui il gruppone dell’Ac diocesana di Firenze), incontri, nuovi amici. E ora, dal 26 al 28 agosto, un altro intenso week end su “Passi per una Chiesa sinodale. Tempo di domande e di confronto”, con Pina De Simone. Il programma estivo proseguirà poi fino a ottobre.
Un’estate davvero ricca: di proposte spirituali e culturali, di amicizie, di incontri provvidenziali, di nuove conoscenze. Le porte sono aperte a San Girolamo!
La prima settimana di agosto, presso Casa San Girolamo a Spello, si è svolta un’esperienza speciale per un bel gruppo di giovani di Siena e dintorni, e adulti di varie provenienze geografiche (don Francesco, assistente nazionale Acr; Gianluca e Antonio, seminaristi di Acireale; Mario da Ancona; don Gabriele da Reggio Emilia…), di Azione cattolica. Il titolo ‘’Le Colline della Speranza’’ è stato allo stesso tempo un augurio e una promessa di gioia, durante il soggiorno e al rientro.
Si sono susseguite giornate intense, caratterizzate da una quotidianità fatta di vita comunitaria, lavoro manuale, spiritualità individuale e di gruppo. L’esperienza è stata resa ancor più eccezionale dalle uscite nella porzione umbra circostante: l’Abbazia di Sassovivo si è rivelata luogo di incontro con la comunità dei Piccoli Fratelli Jesus Caritas e di scoperta della figura di Charles de Foucauld; tra le vie di Assisi, si è svolto un percorso culturale, spirituale e penitenziale che, tramite grandi testimoni di fede come San Francesco, Santa Chiara ed il Beato Carlo Acutis, ha consentito al gruppo di vivere in pienezza la festa del Perdono.
Non sono mancati momenti di divertimento e svago, che hanno reso il clima gioioso e fecondo per la nascita di nuove amicizie e per il consolidamento dei legami già avviati. La visita a Casa San Girolamo del sindaco di Legnano è stata l’occasione per un interessante dibattito, che ha toccato i temi della responsabilità civica e dell’impegno per il bene comune.
Cuore delle giornate trascorse, Carlo Carretto: attraverso l’approfondimento biografico e lo studio dei suoi scritti, i partecipanti hanno ampliato giorno dopo giorno la conoscenza della sua figura. I momenti di silenzio e meditazione hanno favorito la rilettura della storia personale di ognuno alla luce della vita di Carlo, della sua tenace Speranza nell’amore di Cristo, della sua vocazione al servizio, del suo impegno nel sociale e della sua gioiosa costanza nella preghiera.
Una settimana, dunque, di qualità esperienziale, che ha lasciato un segno fertile di speranza e di gioia e ha visto giovani e adulti ripartire, forti della vicinanza di un nuovo compagno di viaggio: fratel Carlo.
“Nel silenzio, accanto a Dio. Sulle orme di Charles De Foucauld”: il fine settimana del 28-31 luglio ha portato i partecipanti a conoscere più da vicino la storia, il pensiero e la spiritualità del “fratello universale”, canonizzato a maggio. Ha guidato le riflessioni don Francesco Marrapodi, assistente nazionale Acr; una intensa mattinata è stata guidata da fratel Paolo Maria, priore dei Piccoli Fratelli di Sassovivo. E poi, come sempre, silenzio, buone letture, preghiere e tanta amicizia e condivisione tra i partecipanti. Nel frattempo la Casa ha accolto numerosi visitatori, pellegrini, altri amici. E al momento vi è in corso una intera settimana dedicata a Carlo Carretto: San Girolamo “sold out” con un folto gruppo di giovani di Siena e altri iscritti, in un bel clima di lavoro, servizio, ascolto della Parola, qualche visita di taglio culturale e artistico. E pagine di fratel Carlo.
Questo sito usa i cookie per migliorare la navigazione. Pensiamo che tu sia d'accordo con questo, ma, se vuoi, puoi decidere di uscire. AccettaMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.