«In ogni singola generazione ogni persona è tenuta a considerarsi come uscita essa stessa dall’Egitto» (Talmud babilonese, 525). Questo è il senso profondo della “Pasqua ebraica”. Il popolo di Israele la celebra da millenni, per ringraziare Dio della liberazione dalla schiavitù. Anche molte comunità cristiane, oggi, ripercorrono lo stesso rito nel periodo pasquale facendo memoria della “cena di Gesù”. Lo stesso ha voluto fare la Presidenza nazionale di Ac a Spello.
La Pasqua ebraica è un momento di festa, che si svolge nel contesto della famiglia.
Archivi categoria: Esperienze
Weekend sulle opere di misericordia: le voci dei partecipanti
Casa San Girolamo. Una riserva di ossigeno per quanti sono in asfissia spirituale.
Un weekend è poco, ma quanto basta per ricaricarsi e proseguire. Un viaggio che vale la pena affrontare sia pure nelle difficoltà, ma che ti ripaga con l’incontro di persone che non conoscevi e che ti porterai nel cuore (al ritorno) perché tutti ti avranno dato qualcosa. Grazie a fratel Carlo e all’Azione cattolica italiana. Grazie don Ugo.
Pinuccia – diocesi di Lecce
Weekend 11-13 marzo: “Le opere di misericordia”
“La misericordia di Dio trasforma il cuore dell’uomo e gli fa sperimentare un amore fedele e così lo rende a sua volta capace di misericordia. È un miracolo sempre nuovo che la misericordia divina si possa irradiare nella vita di ciascuno di noi, motivandoci all’amore del prossimo e animando quelle che la tradizione della Chiesa chiama le opere di misericordia corporale e spirituale. Esse ci ricordano che la nostra fede si traduce in atti concreti e quotidiani, destinati ad aiutare il nostro prossimo nel corpo e nelle spirito e sui quali saremo giudicati: nutrirlo, visitarlo, confortarlo, educarlo” (dal “Messaggio di papa Francesco per la Quaresima 2016”). Continua a leggere
Giù la maschera: persone o personaggi?
Spello è stata e continua a essere la cornice in cui, chi lo desidera, può vivere un tempo forte di discernimento.
La Quaresima vuole essere anch’essa un tempo di ricerca della verità. Verità su noi stessi, anzitutto. Non però costruita allo specchio. Verità, piuttosto, ricavata da un confronto aperto e fiducioso con la Parola di Dio. Continua a leggere
“Non siamo soli nel cammino”: quaresima, secondo weekend
Sono stati giorni di silenzio e dialogo quelli del fine settimana a Casa San Girolamo, dal 26 al 28 febbraio, intitolato “Con il passo del pellegrino”, particolarmente dedicato ai fidanzati. Giorni intensi in cui abbiamo provato a riscoprire il luogo in cui Dio abita nella nostra vita di coppia. Fermandoci e scendendo dal “treno ad alta velocità” delle nostre vite, con fatica ci siamo resi conto che proprio nella quotidianità siamo chiamati a rinnovare il nostro “sì” all’altro/Altro. Continua a leggere