Ac: la Presidenza nazionale al lavoro a Casa San Girolamo

Intenso week-end di lavoro, amicizia, riflessione e preghiera per la Presidenza nazionale dell’Azione cattolica a Casa San Girolamo da venerdì 14 a domenica 16 luglio. Volti rilassati e discussioni approfondite. Ci sono da preparare la ripresa dei lavori di settembre e il triennio 2017-2020.
A questo proposito il Consiglio nazionale ha definito gli Orientamenti triennali con i “verbi” – custodire, abitare, generare – da interpretare e vivere ad ogni livello dell’associazione. L’icona biblica è «Vi precede in Galilea». Quattro, invece, le attenzioni specifiche: cura della parrocchia, dialogo con le culture, vita laicale e popolarità

Share Button

Un luogo per far riposare il cuore

Luglio intenso a Casa San Girolamo. Incontri, studio, amicizia, spiritualità. Fine settimana organizzati, giorni feriali con innumerevoli incontri: chi torna perché “discepolo” di Carretto, chi cerca una sosta per lo spirito e risposte contenute nella Parola, chi ha voglia di ritrovarsi tra amici di Ac oppure di conoscerne di nuovi. Spello ti aspetta. In questo sito pubblichiamo programmi e contatti per venire a trovarci.

Share Button

San Girolamo: casa di semplicità, di accoglienza, di preghiera

L’esperienza del deserto non fu per fratel Carlo Carretto una soluzione di ripiego, un abbandono delle responsabilità, ma si rivelò come proposta di valori, di essenzialità, di autenticità di vita cristiana. Dopo dieci anni di deserto, al suo rientro in Italia fratel Carlo manifestò subito l’idea di fondare in Italia una fraternità dei “piccoli fratelli del vangelo”. Come Carretto amava dire, il deserto non è un luogo geografico ma per avviare una esperienza di preghiera, di assoluta povertà, di semplicità era necessario un luogo che avesse caratteristiche particolari.
La terra umbra, anche per il suo forte spirito francescano, si dimostrò ideale. Così scriveva all’amico associativo Leonello Radi (recentemente scomparso, che presidente della Giac di Foligno negli anni della presidenza Carretto): “L’idea di trovare un conventino per trasformarlo in fraternità di lavoro mi entusiasma. Specie nella tua terra umbra”. Continua a leggere

Share Button

Giancarlo Sibilia ricorda Carlo Carretto: «Un uomo che ha creduto profondamente nell’amore di Cristo»

Fratel Carlo Carretto veniva spesso invitato a dare la sua testimonianza di vita e di preghiera in varie diocesi, parrocchie e associazioni in Italia e non solo, viaggi pieni di respiro missionario. Una domanda che spesso gli rivolgevano era, nel caso avesse dovuto ricominciare la sua vita da zero, cosa avrebbe evitato o cambiato. Naturalmente la richiesta si riferiva in particolare agli anni in cui fu presidente centrale della Giac, la Gioventù italiana di Azione cattolica (1946-1952), o all’ultima parte della sua vita di Piccolo fratello a Spello. Fratel Carlo rispondeva serenamente e senza esitazione, illuminato dalla sapienza del Concilio Vaticano II – che gli permetteva di giudicare con più distacco gli anni giovanili – che, a parte evitare i peccati, se fosse tornato indietro avrebbe rifatto tutto, specialmente per quanto riguardava la militanza in Azione cattolica. Continua a leggere

Share Button

Carta e taccuino, per dare profondità alla vita

Ci sono cammini umani che calpestano pietre, e spesso le spostano. Ci sono cammini umani, invece, che hanno bisogno proprio delle pietre per essere celebrati e rimanere nella memoria. È stato così, infatti, per il cammino di patriarchi, re e profeti dell’antico Israele. Un cammino segnato spesso da pietre votive, le cosiddette “steli” o “altari”, che avevano lo scopo di aiutare il popolo eletto a imprimere nella propria memoria un particolare luogo in cui era avvenuta l’epifania di Dio. Si legge per esempio nella Genesi: «Il Signore apparve ad Abramo e gli disse: “Alla tua discendenza io darò questo paese”. Allora Abramo costruì in quel posto un altare al Signore che gli era apparso» (Gn 12,7). Questo e altri passi biblici, hanno portato fratel Giancarlo Sibilia a pensare a una vera e propria “teologia delle pietre”, che potesse descrivere questo meraviglioso intreccio tra il cammino di Dio e i passi degli uomini di tutti i luoghi e di tutti i tempi. Continua a leggere

Share Button