Il Vangelo di questa domenica (8° del tempo ordinario-romano) per alcuni suoi passaggi quasi bucolici sarebbe da leggere sul terrazzo di Casa San Girolamo, accompagnati dal volo e dal cinguettio degli uccelli “residenti” e con lo sguardo sulla campagna, sugli ulivi che rivestono la collina… In questo luogo splendido e nello stesso semplice e povero, non sarebbe difficile riflettere e cercare di assimilare gli spunti del Vangelo.
Abbandono (vivere senza affannarsi nonostante il mondo frenetico e pieno di contraddizioni e tenebre) e ricerca del regno.
Per evitare di scrivere tante parole, circa l’aspetto dell’abbandono possiamo riproporre la preghiera di Charles de Foucauld, preghiera tipica del luogo un tempo frequentato dai Piccoli Fratelli e ora nostro “polmone spirituale”. «Padre, mi abbandono a Te, fa di me ciò che ti piace. Qualsiasi cosa tu faccia di me, ti ringrazio. Sono pronto a tutto, accetto tutto, purché la tua volontà si compia in me, e in tutte le tue creature: non desidero nient’altro, mio Dio. Rimetto l’anima mia nelle tue mani, te la dono, mio Dio, con tutto l’amore del mio cuore, perché ti amo. È per me un’esigenza di amore, il donarmi a Te, l’affidarmi alle tue mani, senza misura, con infinita fiducia: perché Tu sei mio Padre». Continua a leggere
Santi e perfetti: si può fare
Rispetto alla domenica scorsa, quando è stato proposto nelle letture della messa il compimento e non l’abolizione della legge, la domenica 19 febbraio viene richiesto molto di più, addirittura di amare i nemici. Già, la Parola di Gesù è esigente. Ci porta oltre a quello che sembra normale. Andando con la mente ad alcuni titoli di Carlo Carretto sembra di sentire l’invito ad andare “al di là delle cose” e che “ciò che conta è amare”. Senza disturbare quelli che possono essere i grandi nemici della nostra vita quali le guerre, i muri, la povertà, la corruzione, insomma tutto quello che ci opprime di questo mondo che pur dobbiamo amare, guardiamoci dentro, vicino.
Sappiamo bene che “nemici” non sono solo quelli che ci odiano e ci fanno del male, coloro con cui abbiamo forti contrasti; ma anche quanti la pensano diversamente da noi, quelli che non fanno come noi, quelli che secondo noi sono la causa dei tanti guai del mondo, coloro che non si accorgono di noi… Poniamo quindi attenzione alle piccole cose, ai piccoli fastidi del nostro quotidiano e cerchiamo nella Parola quel pane buono quotidiano che ci permette di perdonare e amare i “nemici” che abbiamo dentro ed intorno. Continua a leggere
Casa San Girolamo: al via i week-end di quaresima. Prima tappa dal 3 al 5 marzo. Prenotarsi!
L’esperienza del deserto non fu per fratel Carlo Carretto una soluzione di ripiego, un abbandono delle responsabilità, ma si rivelò come proposta di valori, di essenzialità, di autenticità di vita cristiana. Dopo dieci anni di deserto in Africa, al suo rientro Carretto manifestò subito l’idea di fondare in Italia una fraternità dei “piccoli fratelli del vangelo”. Come fratel Carlo amava dire, il deserto non è un luogo geografico, ma per avviare una esperienza di preghiera, di assoluta povertà, di semplicità era necessario un luogo che avesse caratteristiche particolari. La regione umbra, anche per il suo forte spirito francescano, si dimostrò ideale. Così scriveva all’amico associativo Leonello Radi (scomparso di recente, fu presidente della Giac di Foligno negli anni della presidenza nazionale affidata a Carretto): «l’idea di trovare un conventino per trasformarlo in fraternità di lavoro mi entusiasma. Specie nella tua terra umbra». Continua a leggere
L’Ulivo, “Oro di Spello”: a Casa San Girolamo tradizioni, grandi chef e stretta collaborazione con il Comune
Festival umbro de “L’Oro di Spello”; festa e sagra dell’olivo e della bruschetta dal 10 al 12 febbraio. Uno dei più antichi appuntamenti in Europa dedicati all’olivo e ciò che ruota intorno a uno dei simboli per eccellenza della dieta mediterranea.
Una tradizione che dura ormai da 55 anni e che in modo particolare quest’anno mette al centro della scena l’alta gastronomia, valorizzando l’olio extravergine

Uliveti a Spello, nei pressi di Casa San Girolamo
quale filo conduttore di sapori e culture gastronomiche anche molto diverse tra loro.
Il festival è organizzato dal Comune di Spello che si avvale anche della collaborazione dell’Ac in quanto l’Amministrazione comunale ha chiesto di ospitare a Casa San Girolamo i dieci chef, firme emergenti della cucina italiana e internazionale, che, insieme ai resident-chef di Spello, daranno vita a cene a più mani. Continua a leggere
Custodire, coltivare… condire!
Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’ invita a “leggere i testi biblici nel loro contesto, con una giusta ermeneutica, e ricordare che essi ci invitano a ‘coltivare e custodire’ il giardino del mondo (cfr Gen 2,15). Mentre ‘coltivare’ significa arare o lavorare un terreno, ‘custodire’ vuol dire proteggere, curare, preservare, conservare, vigilare. Ciò implica una relazione di reciprocità responsabile tra essere umano e natura. Ogni comunità può prendere dalla bontà della terra ciò di cui ha bisogno per la propria sopravvivenza, ma ha anche il dovere di tutelarla e garantire la continuità della sua fertilità per le generazioni future (67).
“Trascurare l’impegno di coltivare e mantenere una relazione corretta con il prossimo, verso il quale ho il dovere della cura e della custodia, distrugge la mia relazione interiore con me stesso, con gli altri, con Dio e con la terra. Quando tutte queste relazioni sono trascurate, quando la giustizia non abita più sulla terra, la Bibbia ci dice che tutta la vita è in pericolo” (70).
Ognuno di noi ha un pezzo di terra in cui abitare. Raramente sarà un posto idilliaco, tipo mulino bianco o paradiso terrestre. Più probabilmente sarà una città o un paese, un palazzo in una via trafficata, una periferia o un quartiere popolare o una zona residenziale, talvolta con poche relazioni.