Archivi autore: gianni

Interrogarsi sulla vita spirituale. L’Editrice Ave pubblica il terzo Quaderno di Spello

Il terzo e agile volumetto dei Quaderni di Spello che l’Editrice Ave propone ai lettori prosegue la condivisione della ricerca, promossa dall’Azione cattolica italiana, sulla vita spirituale dei laici. Una ricerca che ha un proprio laboratorio, quel “polmone spirituale” di casa San Girolamo a Spello che, sotto l’ala protettrice della spiritualità e dell’esempio di fede di fratel Carlo Carretto, sa essere allo stesso tempo casa, tenda, eremo, ristoro per il viandante, ospitalità attesa e familiare. Un posto, più un luogo del cuore, dove gli associati di Ac, ma non solo, si fanno interpellare dalle domande dell’oggi, accarezzati dal silenzio e dalla preghiera quotidiana, senza dimenticare lo stare tipico in una casa che vuole essere “famiglia”.
Al centro di questo terzo libretto, intitolato Strumenti per la vita spirituale, c’è l’interrogativo della vita spirituale. «Ossia – come scrive il presidente di Ac, Matteo Truffelli, nella presentazione dell’opuscolo – la domanda sul modo in cui possiamo coltivare in maniera adeguata la radice della nostra esistenza, per alimentare in noi la consapevolezza che è il fare esperienza dell’amore di Dio che ci può trasformare in “soggetti attivi di evangelizzazione” chiamati  rendere testimonianza al Vangelo attraverso la nostra vita».
Alcuni sacerdoti assistenti di Ac (Emilio Centomo, Marco Ghiazza, Antonio Mastantuono, Michele Pace) aiutano il lettore ad approfondire strumenti (il taccuino, il discernimento, la regola di vita, l’accompagnamento) con i quali riconoscere le tracce del mistero di Dio presente nella vita di ciascuno, per assecondarlo con libertà e gioia.
Abitare il silenzio sembra essere la via maestra per riappropriarsi dell’intimo rapporto con Dio ma anche per approfondire la tenerezza con l’“altro”. In questo, Casa San Girolamo è più di un’esperienza interiore, perché offre ai suoi ospiti una convivialità domestica e uno spezzare il pane insieme che rendono le giornate vere esperienze di condivisione fraterna. Nelle sfumature di grigi della vita quotidiana le cose di ogni giorno, che pure rendono bella la vita quotidiana, acquistano valore: la piccola Chiesa domestica, tanto cara a Carlo Carretto, diventa una possibilità in più di nuova fraternità e alleanza con l’“altro”.
Le pagine di questo libretto, conclude Matteo Truffelli,  «rappresentano una piccola mappa per aiutarci a entrare nel territorio a volte troppo poco esplorato delle nostra esistenza interiore, facendo di essa la sorgente di un’autentica, semplice e straordinaria santità della porta accanto».

Gianni Di Santo

Casa San Girolamo – Temi e calendario Quaresima 2019 – APERTE LE ISCRIZIONI


Ecco il calendario dei fine settimana quaresimali a San Girolamo.
Per le iscrizioni: http://eventi.azionecattolica.it/spello

  • 8-10 marzo 2019 “Al chiaro di luna”: l’amore riletto sotto una luce speciale, per le giovani coppie di sposi con don Tony Drazza;
  • 15 -17 marzo 2019 “Conformati a Cristo: la misura alta della vita quotidiana”, con don Ugo Ughi;
  • 22-24 marzo 2019 Rigenerati da uno sguardo. Gli incontri di Gesù nel Vangelo di Luca con don Mario Diana;
  • 29-31 marzo 2019 La lotta e la brezza tra il Carmelo e l’Oreb. In cammino con Elia con don Marco Ghiazza;
  • 5-7 aprile 2019 Una spiritualità popolare e generativa: dalla pietà popolare alla passione per la città con don Fabrizio De Toni;
  • 12-14 aprile 2019 “Cenere in testa e acqua sui piedi”: il viaggio verso la Pasqua con don Tony Drazza, con la partecipazione alla Via Crucis di Spello (in questi giorni la casa sarà riservata a un ritiro della Presidenza nazionale di Ac).

A San Girolamo la Scuola educatori Acr di Foligno con il responsabile nazionale Luca Marcelli

Casa San Girolamo ha ospitato giovedì 17 gennaio una scuola educatori Acr della diocesi di Foligno. Con loro, il responsabile nazionale Luca Marcelli. Momento di formazione e di condivisione in cui educatori e adulti di Azione cattolica hanno vissuto insieme una esperienza che ha lasciato – a detta di tutti – un’impronta positiva.

Papa Francesco a Spello dalle monache di Valle Gloria

È stata una grande sorpresa per le monache clarisse di Santa Maria in Vallegloria di Spello, quella di vedersi comparire alla porta del Monastero papa Francesco. Il Pontefice ha voluto così ricambiare la visita fattagli dalle monache a Santa Marta il 25 agosto 2016. In quell’occasione il Papa consegnò loro la costituzione apostolica Vultum Dei quaerere in rappresentanza delle claustrali di tutto il mondo.
Nelle foto, il Papa a Spello con le monache e il vescovo di Foligno, mons. Gualtiero Sigismondi, assistente generale dell’Azione cattolica italiana.
(qui un articolo di Avvenire: https://www.avvenire.it/papa/pagine/papa-francesco-sorpresa-visita-a-spello-suore-di-clausura)

Ritorno al deserto… nella città – Con gli auguri per un Santo Natale a tutti gli amici di Casa San Girolamo

All’inizio dell’avvento Isaia, nella sue utopiche profezie, ci parlava di un mondo nel quale “il lupo dimorerà insieme con l’agnello, le lance si trasformeranno in falci, un popolo non alzerà più la spada contro un altro popolo…” e invitava: “Venite, saliamo sul monte del Signore, al tempio del Dio di Giacobbe, perché ci indichi le sue vie e possiamo camminare per i suoi sentieri”. Un monte dove sarà preparato “un banchetto di grasse vivande, un banchetto di vini eccellenti”, in cui “il Signore Dio asciugherà le lacrime su ogni volto”.
Ma chi salirà il monte del Signore, quali sentieri percorrere per arrivare a questo monte di giustizia e di pace se attraversiamo un mondo pieno di ostacoli, di angustie, di trafitti di spada, spade fatte di parole, di comportamenti…? Un mondo ricco di consumo, di apparenza, di false sicurezze, ricco di idoli, di intolleranza, di indifferenza, di individualismo. Un mondo desertificato dove è difficile intravvedere segni di speranza?
“Chi salirà il monte del Signore. Chi può stare in un luogo santo? Chi ha mani innocenti e cuore puro, chi non si rivolge agli idoli…”.
Ecco il Natale! Gesù viene per accompagnarci!
Per salire al monte il Natale ci sollecita ad accogliere l’invito a salire e nello stesso tempo a “rimanere”, a considerare quindi un doppio deserto: quello interiore – desertificando la nostra vita dagli idoli che si frappongono tra ciascuno di noi e il monte sul quale siamo invitati a salire – e quello del mondo, il deserto che siamo chiamati a trasformare in giardino per l’uomo attraverso la nostra testimonianza.
Per fare questo ricorriamo ancora una volta alle parole di fratel Carlo Carretto, la voce profetica di Spello:

“Se l’uomo non può raggiungere il deserto, il deserto può raggiungere l’uomo. Ecco perché si dice ‘fare il deserto nella città’. Non staccare il concetto di deserto dai luoghi frequentati dagli uomini, prova a pensare e soprattutto a vivere questa espressione veramente esaltante ‘il deserto nel cuore della città’. Sì, dobbiamo fare il deserto nel cuore dei luoghi abitati”

“Considera la realtà in cui vivi, l’impegno, il lavoro, le relazioni, le adunanze, le camminate, le spese da fare, il giornale da leggere, i figli da ascoltare, come un tutt’uno da cui non puoi staccarti, a cui devi pensare. Dirò di più un tutt’uno attraverso il quale Dio ti parla e ti conduce. Non è fuggendo che tu troverai Dio più facilmente ma è cambiando il tuo cuore che tu vedrai le cose diversamente. Il deserto nella città è possibile a questo patto: vedere le cose con occhio nuovo, toccarle con spirito nuovo, amarle con cuore nuovo. Non occorre fuggire, alienarsi, tra ciò che penso e ciò che faccio, andare a pregare e poi distruggersi nell’azione, fare i pendolari tra Marta e Maria. Sì, la realtà ci educa e come! La realtà è il vero veicolo sul quale Dio cammina verso di me” (Il deserto nella città)

Possiamo stare nei luoghi abitati, senza fuggire, certi che il Signore è in mezzo a noi!
Santo Natale a tutti

la ruota del carretto

ps: a proposito di monte: ricordiamoci del Monte Subasio sulle cui pendici sorge Casa San Girolamo, luogo scelto e abitato per imparare a fare deserto (per qualche giorno) per viverlo nella ferialità e nella città. E sul “Monte” possiamo salire dalla prossima Quaresima per i fine settimana che sono stati programmati