Archivi autore: gianni

Weekend fidanzati – La meraviglia dell’amore


Un weekend per sognare insieme, per riscoprirsi, per tornare a meravigliarsi di quello che si è riconoscendo i difetti ma soprattutto la bellezza di chi abbiamo accanto.
Questi i passi che sono stati consegnati – nei giorni 7/9 dicembre a Casa San Girolamo – ad Agnese e Marco, Benedetta e Francesco, Chiara e Michele, Dominga ed Ezio, Monica e Fabio, Rosmara e Luca, Gloria e Andrea da don Tony e che sono stati calati nella realtà più vera grazie alle testimonianze fatte di ripartenze, risate e lacrime di Rita e Stefano, di Maria Eletta ed Elia.
Cosa portiamo a casa dopo queste giornate ricche di condivisione a tutto tondo?
Che…
… dobbiamo tornare a ciò che è veramente importante, ridirci cosa veramente conta, farci delle promesse per dare valore alla nostra vita, per legare il cuore a quello che facciamo, al luogo in cui sono i nostri piedi;
… ci stiamo preparando a fare una scelta controcorrente in una società in cui nulla sembra essere “per sempre”. Il desiderio da coltivare è quello di vivere la fedeltà giorno dopo giorno, trovando quotidianamente i motivi per aggiustare ciò che non va e ripartire;
… con il matrimonio non ci completeremo perfettamente: ci viene chiesto di rimanere aperti. Il matrimonio moltiplica l’amore se lascia spazio agli altri, se la nostra casa potrà diventare custodia per altri.
La strada potrebbe sembrare in salita ma il segreto, ci è stato detto, è vivere con leggerezza, che non è superficialità, ma consapevolezza che “nulla è impossibile Dio” e tutto può essere costruito di nuovo e migliorato… a patto di non prendersi troppo sul serio!

Gloria Bernasconi e Andrea Grimoldi

Tempo d’Avvento: non lasciarsi trascinare dalla corrente

E anche quest’anno arriva il Natale. Non è facile immaginarlo al di fuori della realtà e non fare i conti con ciò che non brilla, preoccupa, intristisce.
Non possiamo certo illuderci di risolvere qualcosa e seminare un po’ di serenità con un po’ di luminarie, alberi di natale, regali e panettoni. Le luminarie e altro non fanno la serenità anche se possono contribuire ad accendere qualche sorriso.
Occorre diffidare della apparenze in una società sempre più incline alla apparenze, al vuoto di senso e di valori. Una società soggetta al desiderio, alla creazione di bisogni, alla ricerca del sempre meglio, del di più, di ciò che distingue, e separa, dagli altri. Una società che consuma illudendosi per quello che il tempo consuma e alla quale i credenti dovrebbero contrapporre stili di vita alternativi basati sulla convinzione che, come scrive Papa Francesco nella Laudato si’: «“meno è di più”. Infatti il costante cumulo di possibilità di consumare distrae il cuore e impedisce di apprezzare ogni cosa e ogni momento. Al contrario, rendersi presenti serenamente davanti ad ogni realtà, per quanto piccola possa essere, ci apre molte più possibilità di comprensione e di realizzazione personale. La spiritualità cristiana propone una crescita nella sobrietà. È un ritorno alla semplicità che ci permette di fermarci a gustare le piccole cose, di ringraziare delle possibilità che offre la vita senza attaccarci a ciò che abbiamo né rattristarci per ciò che non possediamo. Questo richiede di evitare la dinamica del dominio e della mera accumulazione di piaceri».
Non dobbiamo lasciarci trascinare dalla corrente.
Scriveva Carlo Carretto: «Una cosa è essere trascinati dalla corrente, altra cosa è nuotare, meglio navigare sul fiume, il prendere coscienza di essere sul fiume, lo scoprire il perché del nostro viaggio; ciò che fa passare dall’una all’altra visione è la vocazione, è la chiamata».
Ecco, il Natale ci chiama, ci invita a liberare mente e cuore dalla “corrente”, dalla tante parole che invadono e distorcono la realtà; siamo succubi di parole “passive” che respiriamo senza accorgercene ma che rischiano di diventare la nostra guida invece di lasciarci guidare dalla luce in cui diciamo di credere, per fare luce sulle cose che contano. Il Natale ci può aiutare, a patto che non lo destiniamo ad essere soffocato dalle cose che non contano.
Il Natale è accoglienza: accoglienza del Verbo che si fa carne, della Parola che conta.
Il tempo di avvento non è quello della frenesia del superfluo, il tempo che prepara la festa a tutti i costi e che ci fa sentire più buoni, ma è il tempo in cui si fa spazio a chi viene non certo per un rito ma per cambiare la nostra vita.
Certo il Verbo che viene è difficile da coniugare ma apre le porte alla buona volontà e alla speranza, a guardare in una luce nuova il mondo avvolto dalle tenebre e trasformarlo con la forza della fede.

la ruota del carretto

P.s. – compito a casa (quando facciamo un po’ di deserto nella città): cosa posso fare per me, per gli altri perché il Natale sia davvero un Buon Natale?

Week-end fidanzati: “La meraviglia dell’amore”. A Casa San Girolamo dal 7 al 9 dicembre

Spello per l’Ac è il luogo del cuore; è il luogo della bellezza essenziale, e qui “essenziale” non sta per “poco” ma per “profumo”. Casa San Girolamo a Spello è il luogo dove ognuno di noi cerca il profumo, l’essenza della sua vita.
Quest’anno, dal 7 al 9 dicembre, ci vedremo con i fidanzati che hanno intenzione di “scoprire meraviglie”.
Che cosa si farà? Questa è la domanda di chi vuole organizzare tutte le sue cose e cercherà poi di “incastrare” le sue milioni di cose con il programma di quei giorni. La riposta alla domanda è questa: non faremo niente; non ci saranno cose da fare ma solo passi da decidere; non devi incastrare nulla semmai ti chiediamo di “disincastrare” (se riesci!).
Per chi ha voglia di partecipare ci vedremo a casa San Girolamo a Spello il 7 dicembre per le 19.00 e poi faremo cena alle 20. Faremo il nostro primo momento alle 21.30.
Finiremo domenica 9 dicembre dopo pranzo che faremo intorno alle 13.00.
Per iscrizioni: vedi il volantino.

Spello: Festa dell’Olivo, cultura, tradizioni, ospitalità… E Casa San Girolamo diventa scuola di valori

La 57ma edizione della Festa dell’Olivo e della Bruschetta, identificata come Oro di Spello, in cui il connubio tra l’olio e la fascia olivata (da Assisi a Spoleto) è una delle più antiche manifestazioni d’Europa, nasce come “Festa della Bruschetta” 56 anni fa, prima di evolvere in un Festival gastronomico. Si tratta di una manifestazione speciale, dove le tradizioni si incontrano con la cultura della città, e ora anche con l’enogastronomia, importante veicolo di promozione.
Anche l’edizione 2018 incontra la cucina italiana, la tappa di Girolio (iniziativa che l’Associazione nazionale Città dell’olio promuove in Italia per la valorizzazione dell’olio, del paesaggio e del turismo legato all’olio) e le tradizioni del passato. Il momento centrale della manifestazione rimane infatti strettamente connesso alla tradizione: domenica 18 novembre al mattino, per le vie del centro storico, si è svolta la sfilata dei “Carri della Frasca”, carri agricoli (realizzati dai Terzieri Porta Chiusa, Mezota, Pusterula), in cui viene riprodotto un albero di olivo arricchito da salumi, formaggi e frutta, quale premio di fine raccolta per il caposcala. Insieme ai trattori d’epoca e alle scene di vita contadina rievocano il giorno conclusivo della Festa della Benfinita, che chiudeva la stagione della raccolta delle olive.
Raccolta che ha coinvolto pure noi: per il secondo anno, ci siamo impegnati con due ulivi tanto cari per Casa San Girolamo, quello centenario presso la tomba di Fratel Carlo, e quello piantato nel 2010 in occasione dell’inaugurazione della Casa (i vasetti con le olive in salamoia saranno di nuovo offerti a tutti gli ospiti che frequenteranno la Casa che, anche in questo modo, potranno contribuire al mantenimento della struttura).
Le belle scene di vita contadina, di canti e balli popolari ci hanno fatto vivere una Spello diversa. Una Spello che è una delle sette città scelte a livello nazionale per parlare dell’olio extra vergine di oliva, alimento principe della dieta mediterranea, portatore di valori legati alla convivialità e allo stile di vita, celebrato in tutto il mondo. Una città che sa unire tradizione, valori, paesaggio, arte, cultura, lavoro, economia, nella quale non ci sentiamo “stranieri”. La nostra presenza non è solo rappresentata dalla collaborazione che offriamo al Comune ospitando a Casa San Girolamo gli chef che animano i vari appuntamenti gastronomici (in piazza, nei ristoranti e nei terzieri), ma dalla volontà e dall’impegno di “esserci” come collaboratori di senso, di pensiero, di relazioni, di coesione sociale, di responsabilità, di futuro, e di speranza.
E questo esserci lo abbiamo vissuto anche partecipando al convegno “Quando l’olio disegna il paesaggio: un motore per il turismo 2.0”, che si è svolto nella Sala dell’Editto del Palazzo comunale, dove abbiamo particolarmente apprezzato gli interventi del prof. Mauro Agnoletti (presidente Comitato scientifico Programma Gihas-Fao) sul paesaggio come motore di uno sviluppo sostenibile, e del prof. Fabio Forlani (dipartimento di Economia, Università degli Studi di Perugia) sul paesaggio tra patrimonio culturale e turismo. Argomenti che ancora una volta ci hanno fatto capire quanti siano gli aspetti della vita nei quali si intrecciano il nostro credere con la realtà e la storia di ogni uomo, e di ogni terra. Carlo Carretto, nella sua lunga opera di carità e formazione rivolta soprattutto ai giovani, è stato maestro di questo spirito, unendo il lavoro di recupero degli uliveti abbandonati presso i diversi eremi di Spello con la meditazione e la preghiera.
In questi tre giorni Casa San Girolamo è diventata scuola di valori anche attraverso i dialoghi semplici tra gli amici delle istituzioni locali, giornalisti, cuochi e artisti, persone che hanno a cuore il bello e il bene e che, in modi diversi, si prendono cura della casa comune.

Gigi Borgiani

Tappa a Spello per l’Ac di Mileto-Nicotera-Tropea


Una delegazione dell’Azione cattolica della diocesi calabrese Mileto-Nicotera-Tropea ha fatto tappa lunedì 22 ottobre a Casa San Girolamo. Gli ospiti erano diretti nelle Marche per presenziare all’ingresso in diocesi del neo vescovo di Camerino-San Severino Marche, mons. Francesco Massara, originario di Tropea. Una sosta a Spello, sulle orme di fratel Carlo Carretto, apprezzata da tutti i presenti: Paolo Giannini, presidente diocesano, Ivana Ventura, incaricata Adulti regione Calabria, Giuseppe Facciolo, Elena Profiti, Mary Ann Forelli, Giuseppe Suriano, Gianpiero Cannizzaro, don Domenico Romano, don Oreste Borelli, don Andrea Campenni.