Archivi autore: gianni

Carlo Carretto, ogni giorno un pensiero. Il nuovo libro dell’Ave per accompagnare il cammino quotidiano della fede

Si intitola “Luogo d’incontro” il brano proposto per il 27 luglio nel nuovissimo volume “Carlo Carretto. Ogni giorno un pensiero. Ne parlerai camminando”, che è un grande regalo dell’Ave (casa editrice dell’Azione cattolica italiana), per tutti coloro che cercano momenti di silenzio, spunti di riflessione, chiavi di lettura per il tempo presente a partire dalla Parola per una fede incarnata.
Pagine tratte dalle opere di fratel Carlo che, a suo tempo pubblicate da Città Nuova, escono in versione rinnovata, con una densa premessa di Gian Carlo Sibilia, fondatore dei Piccoli fratelli di Jesus Caritas, tra le persone più vicine a Carretto.
Un libro per meditare, da portarsi in borsa, da tenere sul comodino, sul quale pregare e riflettere laicamente, per aiutare – giorno per giorno – il cammino di una fede che incontra la vita.
E nella pagina del 27 luglio si legge…

«La via scelta da Dio per farci figli e quindi capaci di rapporto e di amore è la via dell’evoluzione, la via dell’esperienza, della ricerca, del dialogo, della storia.
E per essere tale deve essere la via della libertà. Continua a leggere

Fratel Paolo Maria Barducci, nuovo Priore dei Piccoli fratelli di Jesus Caritas, in visita a San Girolamo

Una visita graditissima domenica 23 luglio a Casa San Girolamo. In una pausa dei lavori del Capitolo, in corso a Sassovivo, è passato per una sosta di preghiera sulla tomba di Carlo Carretto il nuovo Priore dei Piccoli fratelli di Jesus Caritas, fratel Paolo Maria Barducci, accompagnato da fratel Roberto.
Il nuovo Priore è stato eletto venerdì 21 luglio e succede a fratel Gian Carlo Sibilia, fondatore della fraternità. Era presente il Vescovo di Foligno e Assistente generale dell’Azione cattolica italiana, mons. Gualtiero Sigismondi.
Fratel Paolo Maria ha ricoperto diversi incarichi nella sua vita in fraternità, dalla parrocchia alla collaborazione con le diocesi (di Foligno e di Sant’Angelo dei Lombardi), al lavoro in ospedale e in altri istituti al servizio dei malati.
Durante la sua visita, fratel Paolo Maria si è informato sulle attività proposte a Casa San Girolamo, incoraggiando l’Azione cattolica in questo servizio spirituale e formativo nella “casa” dove a lungo Carlo Carretto fu testimone e “cantore” del Vangelo.

Centro studi di Azione cattolica: seminario a Spello sulla cura delle relazioni. Relatore Roberto Mancini

Inizia presto la giornata a Casa San Girolamo. Si parte dalle lodi attorno alla tomba di Carlo Carretto e di fratel Ermete. La quiete del luogo aiuta e incoraggia la preghiera, guidata da don Michele.
Poi colazione, qualche lavoretto per la cucina e il decoro della casa, per passare alle riflessioni, guidate dal filosofo Roberto Mancini. Dialogo intenso, silenzi, nuove preghiere, momenti di amicizia.
Il tema del seminario del fine settimana è “Tutto è in relazione” (Ls 70).
Al centro dell’attenzione una rilettura dei rapporti interpersonali. Il seminario, che ha portato amici da diverse regioni d’Italia riempiendo “San Giro” in ogni ordine di posti, è promosso dal Centro studi dell’Azione cattolica. Il seminario di Spello “non è dunque solo un tema, ma – spiega il Centro studi – si fa esperienza, accoglienza, silenzio, apertura. Il luogo, il tema, lo stile, ma soprattutto l’esigenza interiore di curarsi delle relazioni sono allora un invito puntuale a venire a Spello per dar cuore all’estate”.

Custodire il cuore – L’intensa esperienza degli esercizi spirituali a Casa San Girolamo

Appena arrivati a Casa San Girolamo ecco sulla lavagna nel chiostro la frase di don Tony ad accoglierci: “7 luglio 2017. Nella vita c’è bisogno di un posto dove far riposare il cuore”. Lo avevamo trovato: eravamo finalmente a Spello!
Forse non ne eravamo consapevoli, ma ci aspettavano tre giorni di intensa spiritualità.
Tre giorni in cui, a vedere le cose con occhi distratti, nessuno si sarebbe mosso; eppure, a scrutare la realtà con gli occhi del cuore, ci saremmo trovati in una vera e impegnativa palestra dello Spirito.
Giovanni Grandi si è fatto docile strumento del Signore e ci ha presi per mano per una nuova e, a tratti, sconvolgente avventura dello Spirito. Il Signore, attraverso la sua Parola nel Vangelo di Marco, si è fatto riscoprire vivo, operante, in continuo dialogo con noi, figli a volte distratti, ma sempre in ricerca. E noi, una ventina di Adulti di Ac, abbiamo portato il Signore davanti e dentro ai bivi e ai dubbi della nostra quotidianità. Continua a leggere

Il presidente della Cei, card. Gualtiero Bassetti, a Casa San Girolamo incontra la Presidenza nazionale di Ac

Seminare, accogliere, ascoltare: sono i tre verbi che il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e presidente della Conferenza episcopale italiana, ha “consegnato” domenica 16 luglio incontrando la Presidenza nazionale dell’Azione cattolica riunita a Casa San Girolamo per tre giorni di lavoro, preghiera e programmazione dell’anno associativo.
Il cardinale è stato accolto dal presidente Matteo Truffelli e dall’assistente generale mons. Gualtieri Sigismondi. Con loro la presidenza e gli assistenti dei diversi settori di Ac. Durante un confronto sul profilo e il ruolo dell’associazione, il presidente della Cei ha indicato due testi per il cammino dell’Ac: l’Evangelii nuntiandi di Paolo VI e l’Evangelii gaudium di papa Francesco. Si è poi soffermato a richiamare il valore di una “chiesa del tempo ordinario” e il compito dei laici nell’opera “feriale” di evangelizzazione.
Dopo lo scambio con i componenti della presidenza, la giornata è proseguita con la messa e con il pranzo: prima dei saluti, nel pomeriggio, sono stati donati a Bassetti alcuni testi di Carlo Carretto e i “Quaderni di Spello”, collana dell’editrice associativa Ave.
Qui di seguito proponiamo il testo dell’omelia del cardinale.

«Carissimi fratelli e sorelle, ci sono tre parole che, meglio di altre, sintetizzano la liturgia della Parola di oggi: il seminatore; il terreno; le orecchie. Tre parole a cui sono legati tre verbi di cruciale importanza: seminare; accogliere; ascoltare.
È fondamentale partire dal seminatore. Chi è il seminatore? Gesù non sta parlando solo di sé ma si riferisce ai suoi uditori. Si riferisce cioè alla Sua presenza e al Suo manifestarsi misterioso in ogni luogo del mondo per indicare all’uomo il sentiero della vita, ovvero la strada per la salvezza. Continua a leggere