Incontri di formazione e dialogo, preghiere, accoglienza, amicizie. E ancora tanti giovani a Casa San Girolamo (visita di una cinquantina di giovanissimi della parrocchia di Chiampo – Vicenza – e altre due parrocchie vicine, con animatori e assistente).
Nel frattempo è terminata la settimana sul tema «Dio è sorpresa. Dio è novità. Dio è creatività». Bella estate a San Giro.
«Dio è sorpresa. Dio è novità. Dio è creatività» (Carretto): ha preso avvio a Casa San Girolamo il percorso di spiritualità sulle orme di fratel Carlo, guidato da don Michele Martinelli, assistente nazionale settore Giovani.
E, come sempre, tanti amici nel chiostro e sulla tomba di Carretto.
Giovani (fra cui il gruppo della diocesi di Gorizia), meno giovani… Poi la bella sorpresa di avere ancora tra noi mons. Claudio Giuliodori, nostro assistente generale.
Un po’ da tutta Italia registriamo ogni giorno persone, amici, gruppi, parrocchie, associazioni che trascorrono una giornata a Casa San Girolamo. Agosto ricco di incontri e testimonianze. E già altri amici si stanno prenotando. Vi aspettiamo!
Il titolo del percorso formativo che il Settore Adulti ha proposto per l’ultimo weekend di luglio, presso la Casa San Girolamo, riprende il verso 344 del XXIV canto dell’Odissea: a Laerte si sciolsero ginocchia e cuore nel riconoscere il figlio Ulisse, dopo venti anni di attesa, tra dubbi, timori e speranze. Lo riconosce da “segni sicuri” e ne scaturisce una gioia incontenibile. Anche noi che abbiamo partecipato a questi giorni, accompagnati da don Fabrizio, Veronica e Nicola, abbiamo riconosciuto molti segni che hanno consolato il cuore e illuminato il nostro viaggio: la fraternità della Casa, innanzitutto, che rende più facile l’incontro tra le persone, la semplicità del rivelarci l’un l’altro, facendoci riconoscere per quello che siamo, la preghiera nella quiete del chiostro o sulla tomba di fratel Carlo, in misteriosa ma “sicura” unione con lui, l’esperienza associativa di Ac che ci accomuna, soprattutto il segno grande della Parola, che ci rivela il vero volto di Dio.
Ma anche un altro segno ha, con tutta la sua forza simbolica ed evocativa, nutrito il nostro cuore in questi giorni, pro-vocandoci alla bellezza e alla riflessione: l’arte, quella fatta di disegno, colore, di materia modellata e scolpita oppure di parole, di esametri antichi e di testi moderni, di suoni, di note, di suggestioni che inducono in noi risonanze ed emozioni sopite che è bene si svelino e si facciano anch’esse riconoscere. Mettere in dialogo arte e Parola, arte e fede: questo è l’obiettivo, per facilitare l’incontro tra Parola, bellezza e vita, per scoprire che il Vangelo è un’esperienza di bellezza e, come l’arte, ci svela il senso della vita.
Condividendo le diverse competenze, Veronica esperta di arte, Nicola di letteratura greca e don Fabrizio di teologia e Sacra Scrittura, ci hanno guidato attraverso immagini, versi omerici, canzoni e passi biblici in un’esperienza estetica e spirituale, facendo emergere in noi meraviglia ed emozioni, domande, intuizioni e sguardi nuovi su di noi e sulla nostra vita. Ci siamo lasciati interpellare dalla suggestione e dalla grande metafora del viaggio, inteso come sradicamento, scoperta, conoscenza, incontro, ma anche come ricerca di sé, delle proprie radici, del padre che ci ha generati e dei figli generati da noi, come pure ci ha fatto riflettere l’immagine simbolica della valigia proposte da tanti artisti.
Se nelle opere d’arte, e in particolare nelle raffigurazioni dell’incontro del Figliol prodigo con il Padre dipinte da De Chirico e da Chagall, abbiamo riconosciuto i segni dello Spirito e del Verbo, nella liturgia eucaristica abbiamo incontrato il Verbo stesso che sempre ci narra la bellezza del Padre, perché crediamo che non c’è nulla di più attraente del volto paterno di Dio. Come ci dicono don Fabrizio e Veronica nel loro testo da poco uscito per l’editrice Ave, che non a caso si intitola “Bellezza e Parola”, l’opera d’arte è uno specchio, una finestra, una porta: riflette noi e la nostra vita, le domande universali dell’umanità, gli aspetti più intimi e profondi del nostro animo, spalanca il nostro sguardo verso un qui e un altrove, e come una porta mette in comunicazione il mondo di Dio con quello dell’uomo. Questo utilizzo dell’arte come strumento pastorale, come linguaggio di evangelizzazione, attuato ormai da diversi anni nei percorsi formativi dell’Ac, non solo arricchisce la spiritualità di chi ne fa diretta esperienza, ma diventa anche occasione per proposte innovative, per portare la Parola di Dio nella vita delle persone, favorendo una condivisione proprio a partire dalla visione di un’opera d’arte, coinvolgendo così anche chi si sente lontano dall’esperienza religiosa.
Sempre l’incontro con la bellezza in una delle sue innumerevoli forme sa donare risonanze esistenziali inedite e inaspettate: è quello che è accaduto a noi, partecipanti al weekend di Spello, quando, invitati a comporre una poesia visiva a partire dai versi dell’Odissea, dopo l’iniziale e comprensibile diffidenza, abbiamo vissuto la proposta laboratoriale con creatività ed entusiasmo.
Oppure quando, nei momenti di condivisione, ci siamo reciprocamente riconosciuti, nella verità delle nostre vite, adulti ancora in viaggio, con le nostre valigie pesanti, ma aperte sull’orizzonte, figli bisognosi di un Padre e nello stesso tempo chiamati a essere generativi per questo nostro tempo.
Il folto e gioioso gruppo dell’Ac di Pesaro (accompagnato da don Ugo e visitato dal vescovo Sandro); il giornalista di Casale Monferrato; le ragazze Scout d’Europa di Ostia; i giovani dell’Agesci di Ascoli. E poi la coppia di austriaci che furono qui e sulle “Colline della speranza” ai tempi della fraternità di De Foucauld. La famiglia di Termoli segnata dai libri di Carretto. La coppia che si era sposata a San Girolamo giusto 40 anni or sono. Ogni volta che si apre la porta, arrivano nuovi amici. Il sacerdote di Chieti e quello piemontese; il pellegrino albanese-bresciano che ora vive in Canada; i due amici provenienti dalla Sardegna; gli sposi del Cammino Neocatecumenale che sostano sulla tomba di Carretto; il dirigente aclista che prega per la Chiesa. La serata con l’Ac dell’Umbria. E tanti altri volti e testimonianze… San Girolamo è una continua risorsa di sorprese e meta di chi cerca il Signore, di chi ha letto “Lettere dal deserto”, di giovani e meno giovani responsabili di Ac. Qui la porta è aperta, in nome del vangelo.
Questo sito usa i cookie per migliorare la navigazione. Pensiamo che tu sia d'accordo con questo, ma, se vuoi, puoi decidere di uscire. AccettaMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.