Nel caldo pomeriggio di venerdì 2 agosto, i 120 educatori e assistenti Acr sono arrivati a Casa San Girolamo per la loro seconda giornata al campo nazionale di Nocera Umbra: “Nelle tue mani – ragazzi capaci di Dio”.
Abbiamo offerto loro quello che più desideravano: acqua, ristoro, riparo dal caldo sole d’agosto.
Ma è stato un abbeverarsi a tutto tondo: al pozzo di Casa San Girolamo, l’acqua della Parola del Vangelo, le parole di fratel Paolo Maria priore dei Piccoli Fratelli Jesus Caritas dell’abbazia di Sassovivo.
Seduti sulle panche, a terra, sul muretto, è continuato l’ascolto della Parola e delle testimonianze di vita del Vangelo: l’Azione cattolica Italiana sente la responsabilità di proseguire nell’impronta consegnata da fratel Carlo Carretto.
A seguire è iniziato il fine settimana di Casa San Girolamo dal titolo “Una donna vestita si sole – negli occhi di Maria la luce di un sì” con don Fabrizio De Toni e Veronica Rossi.
“Di che pianta siamo? Il nostro amore è una casa da custodire” è stato il tema del weekend di Spello, animato il 26-28 luglio dall’Area Famiglia e Vita di Ac, rivolto a coppie di fidanzati e giovani sposi. La cura del creato è uno dei “percorsi di cura” che l’Area ha pensato per le coppie associative nel testo Ave “Famiglie e Amoris Laetitia”, ed è stato estremamente bello e coinvolgente poterla sperimentare nei luoghi di Francesco, partendo da Casa San Girolamo fino ad Assisi, aiutati da don Andrea Rossi, assistente regionale dell’Umbria, e dal gruppo coinvolto dal circolo “Laudato si’” di Perugia. Nella Laudato si’ papa Francesco ci ricorda come “all’interno della famiglia i coniugi si custodiscono reciprocamente, poi come genitori si prendono cura dei figli, e col tempo anche i figli diventano custodi dei genitori… È il vivere con sincerità le amicizie, che sono un reciproco custodirsi nella confidenza, nel rispetto e nel bene”.
E in questi giorni, anche con l’aiuto dei figli presenti, abbiamo compreso il profondo legame generativo tra la custodia nella famiglia e la custodia della famiglia verso ciò che ci circonda. Custodire non è possedere; e la tenerezza, come stile personale e di coppia, ci porta naturalmente ad essere amanti del creato e mendicanti della bellezza della creazione, nella piena consapevolezza del sacramento del matrimonio che ci abilita all’essere “per” ciascuno, al servizio di ciascuno.
Servono poche parole per raccontare l’estate a Casa San Girolamo, specialmente se ci si affida alle immagini dei tanti amici che vi fanno tappa. Chi per una giornata, chi per un fine settimana spirituale oppure culturale. Chi arriva per pregare, chi per ricordare Carlo Carretto e i Piccoli Fratelli, chi per ripercorrere le tappe del proprio percorso vocazionale. Ci sono i giovani di Torino e quelli di Lodi, la Presidenza nazionale di Ac e un gruppo “misto” da tutta Italia che si sofferma sugli Atti degli apostoli. Chi è portato qui dalla guida turistica, chi da un richiamo inspiegabile (“sarà lo spirito?”). Ci sono il parroco e il diacono di Pavia, la famiglia abruzzese, la coppia calabrese e quella di Pesaro, i turisti brianzoli, la compagnia laziale. E ancora giovani, stavolta da Lecce. Qualcuno arriva a piedi mentre cammina da Loreto ad Assisi, altri – sconvolti dal caldo – traguardano in bici, provenienza Spoleto. Molti hanno per meta Assisi. Tanti si danno da fare per tenere pulito il giardino, altri la casa, altri il chiostro. Chi lava i piatti, chi apparecchia per il giorno dopo. E chi… pulisce patate. C’è vita. Sorrisi, preghiere, silenzio, dialoghi…. Al centro sempre la Parola.
Gli Assistenti unitari regionali di Ac, coordinati dal Collegio degli Assistenti centrali, si sono ritrovati a Casa San Girolamo, dal 17 al 19 giugno, per vivere il loro consueto incontro annuale e riflettere ancora sul percorso realizzato nello scorso triennio associativo “Sulla stessa barca”.
Incontrando il presidente nazionale, Giuseppe Notarstefano, ci si è confrontati ulteriormente sul Documento della XVIII Assemblea nazionale di Ac per cogliere in profondità le sfide che preti e laici, insieme, sono chiamati ad affrontare per questo tempo e per il nostro Paese. All’inizio del nuovo triennio l’associazione si fa dono di alcuni “Orientamenti” che possano tracciare il cammino associativo triennale e, in questo processo di ascolto e condivisione, anche il contributo degli assistenti regionali è stato fruttuoso e arricchente.
Guidati da mons. Claudio Giuliodori, Assistente generale di Ac, si è parlato anche del Cammino sinodale che volge ormai verso la fase finale, quella “profetica”. L’Ac può essere ancora segno profetico per le nostre comunità ecclesiali e civili? Quali passi compiere per realizzare le interpellanze che il Sinodo universale e nazionale ci hanno offerto? Queste e altre domande hanno caratterizzato la discussione, con il desiderio vivo di cogliere i segni dei tempi come opportunità per rinnovare la missione evangelizzatrice.
Proprio per andare al fondo del proprio ministero, ci si è messi in ascolto della Parola di Dio, attraverso l’istruzione di fr. Daniele Moretto della Comunità di Bose presso il Monastero di San Masseo. La “profezia”, in particolare nell’Antico Testamento, ha caratterizzato il cammino del popolo di Dio: nel solco di queste figure, anche i presbiteri sono chiamati a riaccendere la passione per Dio e per l’uomo.
Una tre giorni di fraternità, ristoro spirituale, condivisione e progettazione – quella vissuta dagli Assistenti – per portare sul territorio quella linfa necessaria che produce “molto frutto”. Dopo tale intensa attività si è rientrati nelle proprie comunità con il desiderio e l’impegno di prendersi cura dei preti più giovani, di costituire forti legami di fraternità all’interno del collegio degli assistenti regionali e diocesani e all’interno del presbiterio, di tessere relazioni generative con i laici al servizio di una pastorale integrata diocesana e di un annuncio di fede che parli alla vita delle persone.
Farsi accanto, allora, per continuare a camminare insieme.
Intanto prosegue l’attività estiva a San Girolamo. Dove arrivano tante persone, gruppi, soci di Ac, amici di altre associazioni e movimenti, pellegrini… Come sempre: porte aperte a San Girolamo!
Casa San Girolamo a Spello è pronta per un’altra estate di silenzio, formazione, preghiera, amicizia, servizio, incontri.
La Presidenza nazionale di Ac ha predisposto un programma (in allegato la locandina) ricco di appuntamenti. Le varie iniziative proposte offriranno dei contributi specifici in chiave biblica, culturale, familiare, formativa, sociale e spirituale.
Inoltre è sempre possibile, previo accordo con i responsabili, raggiungere “San Giro” per alcuni giorni di spiritualità e di dialogo sui temi della vita laicale.
“In questo modo potremo – sottolinea la Presidenza Ac – accogliere le parole offerteci da papa Francesco il 25 aprile scorso e realizzarle attraverso percorsi di cura e prossimità: ‘Amici, voi sarete tanto più presenza di Cristo quanto più saprete stringere a voi e sorreggere ogni fratello bisognoso con braccia misericordiose e compassionevoli, da laici impegnati nelle vicende del mondo e della storia, ricchi di una grande tradizione, formati e competenti in ciò che riguarda le vostre responsabilità, e al tempo stesso umili e ferventi nella vita dello spirito. Così potrete porre segni concreti di cambiamento secondo il Vangelo a livello sociale, culturale, politico ed economico nei contesti in cui operate’ (Papa Francesco, Discorso all’incontro con l’Azione cattolica italiana “A braccia aperte”).
La Casa rimarrà aperta in modo continuativo da metà giugno a metà settembre e sarà possibile chiedere la disponibilità dell’accoglienza – come singoli e/o gruppi – per vivere un tempo di ascolto, condivisione e preghiera.
L’accoglienza e la cura attenta e premurosa dei volontari e l’accompagnamento degli assistenti renderanno maggiormente piacevole la presenza presso Casa San Girolamo, “Casa per tutti”: un’opportunità da cogliere e da proporre con entusiasmo, indirizzando in modo efficace l’invito ad ogni socio.
Questo sito usa i cookie per migliorare la navigazione. Pensiamo che tu sia d'accordo con questo, ma, se vuoi, puoi decidere di uscire. AccettaMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.