Dieci anni della riapertura di Casa San Girolamo e memoria di Carlo Carretto: una riflessione e un video

“Tutto in relazione”, “Fratelli tutti per una fraternità e amicizia sociale” che unisca l’umanità, che faccia della casa comune terra di vita per tutti.
Potrebbe essere questa una sintesi che connota Casa San Girolamo. E, volendo essere più “concreti”, potremmo dire che è luogo dove far sintesi tra contemplazione e azione così come ha indicato fratel Carlo Carretto con la sua esistenza e la sua testimonianza proprio a San Girolamo.
Le due encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti che abbiamo tra le mani e nel cuore costituiscono una ulteriore traccia per un cammino che passa per Spello.
Casa San Girolamo come luogo per cambiare aria. Non a caso è stata definita un “polmone spirituale”. Cambiare l’aria spesso faticosa e affannata della nostra quotidianità, mutare atteggiamento del cuore per cambiare l’aria purtroppo spesso pesante creata dalla nostra società locale e globale che appare spesso smarrita, avvolta nel non senso, alla ricerca disperata di qualcosa che manca sempre ma che non si riesce o non si vuole cercare.
San Girolamo: una tappa in cui sono arrivati e arriveranno amici da tutti Italia per respirare e per dar vita a una rete di fraternità capace di abbracciare il mondo.
Fantasia? Se guardiamo alla vita di questi 10 anni a Casa San Girolamo abbiamo la certezza che tanti amici – che si sono conosciuti, “riconosciuti” e “condivisi” nella stessa fede – hanno già intrapreso quei percorsi per far crescere la cultura dell’incontro. Con la volontà di stare da cristiani nelle nostre case, nelle strade, nelle nostre città.
Possiamo affermare che il cammino cha passa dalle “colline della speranza” è un cammino di vera fraternità missionaria.
Chi passa e riparte da Casa San Girolamo non lascia un bel momento, un bel ricordo: ma, carico di gioia e speranza, guarda avanti, attorno, là dove è la sua missione.
Contemplazione, Parola, discernimento e vita spirituale, formazione, cultura, amore sociale si mescolano a San Girolamo in un ideale (non virtuale) impegno che chiama ad andare, ad uscire.
Luogo esemplare, non certo esclusivo, tanto meno luogo di evasione. Proposta, o meglio, porta aperta che l’associazione schiude per tutti coloro che hanno accolto l’invito e si sono incamminati come discepoli sui passi del Vangelo. Proposta per tutti coloro che, attraverso uno stile di vita connotato dalla sobrietà, dalla semplicità e dalla fraternità, sono consapevoli che la Chiesa non può restare ai margini e che insieme dobbiamo risvegliare quelle forze spirituali necessarie per costruire un mondo migliore.
Casa san Girolamo è sfida che l’Ac accoglie per alimentare quella dimensione contemplativa della vita che è risposta alla nostra vocazione.
Quanti avvenimenti in questi 10 anni nella Chiesa, in Italia, nel mondo. La riapertura della casa, affidata dal Comune di Spello all’Ac, avvenne nel 2010, e una messa a ricordo è stata celebrata nel chiostro il 4 ottobre, giorno della morte di Carlo Carretto e della festa di san Francesco, alla presenza della Presidenza nazionale Ac, di tanti amici e soci, del Sindaco della cittadina umbra – come si vede in alcune immagini del video qui proposto.
Sulla tomba di Carretto respiriamo ancora una volta l’aria della fraternità che lui ha perseguito quale via di pace, di giustizia, di familiarità con gli ultimi.  Francesco d’Assisi, fratel Carlo, papa Francesco figure accumunate nel tentativo di vivere e proporre il Vangelo con coerenza e che oggi chiedono di cambiare i nostri cuori per aprire le porte del mondo a Cristo.
Ringraziamo lo Spirito che ci ha condotti in un luogo “francescano”, sul monte Subasio, dove ancora oggi si può respirare l’aria della povertà  evangelica, della fraternità.

Gigi Borgiani

Share Button

Porte aperte a San Girolamo: messa per il decimo anniversario della riapertura e anniversario di Carlo Carretto


Il chiostro di Casa San Girolamo ha accolto oggi le celebrazioni per il 10° anno di riapertura della Casa, affidata all’Azione cattolica italiana. Un ricordo speciale è stato ovviamente riservato a fratel Carlo Carretto nel 32° della scomparsa. La celebrazione eucaristica è stata il fulcro della giornata, presenti il presidente nazionale Matteo Truffelli (che ha rivolto un messaggio di saluto), la Presidenza nazionale Ac e il sindaco della cittadina umbra Moreno Landrini.

Share Button

Ac, dieci anni a San Girolamo: video-percorso in 7 tappe 7/MATTEO TRUFFELLI – San Girolamo oggi e domani: significato e progetti per la Casa Ac

Share Button

Domenica 4 ottobre: decimo anniversario della riapertura di Casa San Girolamo, cuore spirituale dell’Ac. Il Programma della giornata

Domenica 4 ottobre l’Azione cattolica italiana e l’Amministrazione comunale di Spello festeggiano il decimo anniversario della riapertura di Casa San Girolamo, cuore spirituale dell’associazione. Nel giorno in cui si fa memoria del trentaduesimo anniversario della morte di Carlo Carretto, sepolto nel giardino della Casa, alle ore 10.30 sarà celebrata la Santa Messa presieduta da don Mario Diana, assistente nazionale del Msac. Al termine della Celebrazione Eucaristica sono previsti i saluti di Matteo Truffelli, presidente nazionale dell’Ac, e di Moreno Landrini, sindaco di Spello. Per poter dare seguito alle disposizioni circa la prevenzione da Covid-19 si potrà accedere alla celebrazione solo per invito. Sarà comunque possibile seguire la  Messa in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Ac nazionale.
Dal 2 ottobre 2010 l’Azione cattolica italiana ha scelto un luogo dove poter sognare. Un luogo in cui rallentare il passo e abbassare la voce, dove nella semplicità aprire il cuore e la mente e riassaporare la fraternità. Un luogo dove dare nuovo slancio al suo impegno di evangelizzazione, santificazione e animazione cristiana dell’ordine temporale. Casa San Girolamo è tutto questo.
Lo sanno bene i fidanzati che si sono dedicati un weekend a casa San Girolamo prima del loro matrimonio o le giovani coppie che sono tornate a Spello per provare a comprendere pienamente il dono ricevuto. Lo sanno bene gli adulti e i giovani che si sono dedicati giorni per pregare la Parola di Dio, accompagnati dalla fraternità di un assistente e dalla cura di un gruppo di volontari. Lo sanno bene gli adultissimi che si sono incontrati per unire spiritualità ed arte. Lo sanno bene coloro che a Spello hanno provato a ripensare una presenza significativa nella società. Lo sanno bene i tanti gruppi che in viaggio verso Assisi hanno pensato di fermarsi sulla tomba di Carlo Carretto per “prendere fiato” e ricaricarsi. Lo sanno bene coloro che durante «Le conversazioni di Spello» hanno ascoltato e condiviso parole significative e coraggiose. Lo sa benissimo la Presidenza nazionale Ac che sceglie Casa San Girolamo per riunirsi quando c’è bisogno di pensare e pregare qualcosa di particolarmente importante per tutta l’associazione.
In breve, in questi dieci anni, grazie al lavoro silenzioso di tanti, Casa San Girolamo è diventata un luogo privilegiato aperto al mondo dove vivere un’autentica spiritualità laicale. A due passi dal centro medioevale umbro di Spello, Casa San Girolamo non è solo uno straordinario complesso originario del XV secolo, con chiesa, eremo e splendido chiostro, ma una porta aperta per quanti sono alla ricerca di alcuni giorni di silenzio, di un approfondimento biblico, di una sorgente di preghiera nel fluire della quotidianità, di approfondimento e lettura della realtà del nostro tempo, e di relazioni autentiche, di amicizia e fraternità. Una spiritualità che si impasta di vita concreta e che si sparge dentro di essa come lievito buono.

Share Button

Ac, dieci anni a San Girolamo: video-percorso in 7 tappe 6/CARLOTTA BENEDETTI – Spiritualità, formazione, cultura: cosa ha offerto finora San Girolamo

Share Button