Archivi autore: gianni

Estate di incontri: visite da Brescia, Otranto, Vicenza… e tanto altro ancora. La porta è aperta!

Gruppi da Brescia, Otranto, Vicenza. I giovani di Ac, le consacrate francescane… E tanti altri amici di Casa San Girolamo, dell’Azione cattolica, di fratel Carlo Carretto e dei Piccoli Fratelli. “San Giro” vive momenti intensi sotto il profilo spirituale, culturale ed ecclesiale. Tante le visite e le belle occasioni di incontro. Per tutti la porta è aperta: vi aspettiamo!

Negli occhi di Maria la luce di un sì! Weekend tra arte e fede

Silenzio, contemplazione, discernimento, fraternità, arte, cultura e formazione: ecco la ricetta e gli ingredienti presenti nel weekend proposto a Casa S. Girolamo dal 2 al 4 agosto, guidato da don Fabrizio De Toni assieme a Veronica Rossi. È stato un tempo dedicato al ri-conoscere in Maria i tratti del discepolato oltre a quelli della divina maternità. Un tempo per meditare a più riprese, ruminando sulla non scontatezza, sulla riflessività, sulla perduranza del “sì” di Maria alla volontà di Dio a cui siamo risaliti attraverso la narrazione figurativa di splendide immagini di capolavori e artisti di epoche diverse (Piero della Francesca, Vincent Van Gogh, Gerardo Dottori, Arcabas) e la visita dal vivo, in loco, di straordinari cicli pittorici di Pinturicchio, nella Cappella Baglioni di Spello, e Filippo Lippi, nel Duomo di Spoleto, accompagnati all’ascolto meditato di passi della Parola di Dio tratti da Antico e Nuovo Testamento.

Un binario composto da arte e spiritualità, Parola e bellezza, che permette un viaggio nella fede e nella cultura sorprendente ed efficace per arricchirsi di nuovi spunti di riflessione personale e di condivisione con gli altri.  

Siamo colmi di gratitudine per aver partecipato, con fratelli e sorelle nella fede provenienti da diverse regioni, a un vero e proprio laboratorio di bellezza che ci ha condotti a “guardare allo sguardo di Maria” per rinnovare ogni giorno, a nostra volta, il “sì” al progetto di salvezza che Dio ci propone.

Francesca Santerini e Tiberio Meneghelli – Sposi – Diocesi di Cesena-Sarsina

120 educatori del campo nazionale Acr a San Girolamo

Nel caldo pomeriggio di venerdì 2 agosto, i 120 educatori e assistenti Acr sono arrivati a Casa San Girolamo per la loro seconda giornata al campo nazionale di Nocera Umbra: “Nelle tue mani – ragazzi capaci di Dio”.

Abbiamo offerto loro quello che più desideravano: acqua, ristoro, riparo dal caldo sole d’agosto.

Ma è stato un abbeverarsi a tutto tondo: al pozzo di Casa San Girolamo, l’acqua della Parola del Vangelo, le parole di fratel Paolo Maria priore dei Piccoli Fratelli Jesus Caritas dell’abbazia di Sassovivo.

Seduti sulle panche, a terra, sul muretto, è continuato l’ascolto della Parola e delle testimonianze di vita del Vangelo: l’Azione cattolica Italiana sente la responsabilità di proseguire nell’impronta consegnata da fratel Carlo Carretto.

A seguire è iniziato il fine settimana di Casa San Girolamo dal titolo “Una donna vestita si sole – negli occhi di Maria la luce di un sì” con don Fabrizio De Toni e Veronica Rossi.

Weekend famiglie: il nostro amore è una casa da custodire

“Di che pianta siamo? Il nostro amore è una casa da custodire” è stato il tema del weekend di Spello, animato il 26-28 luglio dall’Area Famiglia e Vita di Ac, rivolto a coppie di fidanzati e giovani sposi. La cura del creato è uno dei “percorsi di cura” che l’Area ha pensato per le coppie associative nel testo Ave “Famiglie e Amoris Laetitia”, ed è stato estremamente bello e coinvolgente poterla sperimentare nei luoghi di Francesco, partendo da Casa San Girolamo fino ad Assisi, aiutati da don Andrea Rossi, assistente regionale dell’Umbria, e dal gruppo coinvolto dal circolo “Laudato si’” di Perugia. Nella Laudato si’ papa Francesco ci ricorda come “all’interno della famiglia i coniugi si custodiscono reciprocamente, poi come genitori si prendono cura dei figli, e col tempo anche i figli diventano custodi dei genitori… È il vivere con sincerità le amicizie, che sono un reciproco custodirsi nella confidenza, nel rispetto e nel bene”.

E in questi giorni, anche con l’aiuto dei figli presenti, abbiamo compreso il profondo legame generativo tra la custodia nella famiglia e la custodia della famiglia verso ciò che ci circonda. Custodire non è possedere; e la tenerezza, come stile personale e di coppia, ci porta naturalmente ad essere amanti del creato e mendicanti della bellezza della creazione, nella piena consapevolezza del sacramento del matrimonio che ci abilita all’essere “per” ciascuno, al servizio di ciascuno.  

C’è vita! Amici da tutta Italia nell’estate di San Girolamo

Servono poche parole per raccontare l’estate a Casa San Girolamo, specialmente se ci si affida alle immagini dei tanti amici che vi fanno tappa. Chi per una giornata, chi per un fine settimana spirituale oppure culturale. Chi arriva per pregare, chi per ricordare Carlo Carretto e i Piccoli Fratelli, chi per ripercorrere le tappe del proprio percorso vocazionale. Ci sono i giovani di Torino e quelli di Lodi, la Presidenza nazionale di Ac e un gruppo “misto” da tutta Italia che si sofferma sugli Atti degli apostoli. Chi è portato qui dalla guida turistica, chi da un richiamo inspiegabile (“sarà lo spirito?”). Ci sono il parroco e il diacono di Pavia, la famiglia abruzzese, la coppia calabrese e quella di Pesaro, i turisti brianzoli, la compagnia laziale. E ancora giovani, stavolta da Lecce. Qualcuno arriva a piedi mentre cammina da Loreto ad Assisi, altri – sconvolti dal caldo – traguardano in bici, provenienza Spoleto. Molti hanno per meta Assisi. Tanti si danno da fare per tenere pulito il giardino, altri la casa, altri il chiostro. Chi lava i piatti, chi apparecchia per il giorno dopo. E chi… pulisce patate. C’è vita. Sorrisi, preghiere, silenzio, dialoghi…. Al centro sempre la Parola.