Si arricchisce sempre di più la proposta di Casa San Girolamo, il “polmone spirituale” dell’Azione cattolica italiana che, a Spello, nel cuore della splendida Umbria e a pochi chilometri da Assisi, è diventata un punto di riferimento associativo e non solo.
L’Ac nazionale ha definito il programma 2016/17 di San Girolamo e la prima novità che emerge è l’estensione delle proposte al periodo di Avvento. La Casa, infatti, riaprirà di nuovo i battenti, dopo la breve pausa post-estate, nel fine settimana del 25-27 novembre per il Weekend Adultissimi. Custodire, consegnare, generare: la vita spirituale nell’età matura: questo il titolo della tre giorni.
Quindi il 9-11 dicembre altro Weekend con don Antonio Mastantuono sul tema Il discernimento comunitario. E, prima di Natale, il 16-18 dicembre, Weekend fidanzati con don Tony Drazza; il titolo è Non temere di prendere con te… sogni, cammini e liberazioni.
Il ricco calendario annuale di San Girolamo (disponibile in questo sito in versione integrale) si infittisce di nuovo per il periodo della Quaresima (proposte per sei fine settimana) e ancora in estate, con una quindicina di proposte fra temi biblici, spiritualità, formazione laicale…
L’agenda è amplissima e ci sono appuntamenti per tutti i “gusti”: ci vediamo a Spello?
Archivi autore: gianni
Ac Abruzzo e Molise: “deserto”, preghiera e confronto a Casa San Girolamo per preparare l’anno assembleare
È stata una tre giorni di fraternità, preghiera e spiritualità quella vissuta nella Casa San Girolamo di Spello dalla Delegazione regionale Abruzzo-Molise di Azione cattolica e dai presidenti diocesani di Avezzano, Chieti-Vasto, Pescara-Penne, Teramo-Atri e Termoli-Larino da venerdì 7 a domenica 9 ottobre scorsi.
Un appuntamento a lungo meditato e preparato con l’intento di riscoprire e restituire il giusto spazio al silenzio e alla vita spirituale nei responsabili associativi abruzzesi e molisani, come previsto anche dagli obiettivi fissati all’inizio dell’attuale triennio che va a concludersi: «Era un desiderio forte – spiega Enrico Michetti, delegato regionale – che ci portavamo nel cuore e che volevamo realizzare per pregare per le nostre associazioni diocesane e parrocchiali in vista del cammino assembleare che ci aspetta, perché siamo convinti che le assemblee vanno preparate innanzitutto chiedendo al Signore di guidare il nostro servizio e il nostro impegno presente e futuro». Continua a leggere
Tre giorni a Spello: strada facendo… le Beatitudini
Claudio, Emanuele, Caterina, Tony, Paola, Emanuela, Paolo, Nadia, Terry, Claudio, Francesca, Angelo, Maria Augusta, Roberto, don Enrico, don Giancarlo, Liliana e i Piccoli Fratelli.
Volti, esperienze, testimonianza, servizio, un pezzo di vita condiviso in questi tre giorni a Casa San Girolamo (30 settembre – 2 ottobre), alla luce delle Beatitudini del Vangelo di Matteo e di Luca e con il supporto delle meditazioni di fratel Carlo e della fecondità del suo operato e dei luoghi da lui vissuti.
Giorni di ricordo, in cui abbiamo rimesso nel nostro cuore la chiamata di Carlo all’esigenza della vita, il suo essere abitato da Dio, la sua fedeltà alle beatitudini evangeliche, il suo vivere il limite umano con quella felicità che non dà senso solo al passato o al futuro, ma al presente, al limite stesso. Continua a leggere
La fede di fratel Carlo: “È Dio che precede, non l’uomo”
Dio solo è, Dio solo sa, Dio solo può. Questa è la verità; e la mia fede me la fa scoprire di giorno in giorno più profondamente. Dio solo è reggitore del cosmo, Dio solo sa quando morrò, Dio solo può convertire la Cina. Perché assumersi responsabilità che non abbiamo, perché stupirci se l’Islam non ha ancora scoperto il Cristo e se il Buddismo regna senza inquietudini e crisi in milioni di fratelli? Verrà l’ora; ma questa non dipende da me. C’è o non c’è una geografia di Dio, una storia sacra per tutti i popoli, un procedere nel tempo verso una maturità? Abramo non conobbe il Cristo, se non nella speranza della promessa; ma non per questo andò perduto o fu dimenticato dal Padre. Non era giunto il tempo dell’Incarnazione; e se Gesù venne quando venne, e non prima, ha seguìto certamente le indicazioni della Saggezza Eterna. Continua a leggere
San Girolamo: casa dello Spirito e della Parola
San Girolamo è un Padre della Chiesa che ha posto al centro della sua vita la Bibbia: l’ha tradotta nella lingua latina, l’ha commentata nelle sue opere, e soprattutto si è impegnato a viverla concretamente nella sua lunga esistenza terrena.
Notizie della sua vita le possiamo facilmente ricavare da vari siti. Per noi resta significativo il fatto che Girolamo, per il suo amore/attaccamento alla Parola, si lega perfettamente con il nostro “polmone spirituale”.
Ricordarlo oggi, 30 settembre, a pochi giorni dalla memoria di fratel Carlo Carretto (scomparso il 4 ottobre 1988), è ulteriore opportunità di riflessione.
Che cosa possiamo imparare noi da san Girolamo?
Soprattutto questo: amare la Parola di Dio nella Sacra Scrittura. Dice san Girolamo: “Ignorare le Scritture è ignorare Cristo”. Sappiamo bene che questa citazione la troviamo nella Costituzione conciliare “Dei verbum” al n. 25. Continua a leggere