Archivi categoria: Esperienze
Ac, dieci anni a San Girolamo: video-percorso in 7 tappe 2/FRANCO MIANO – “Polmone spirituale” per l’Associazione
Ac, dieci anni a San Girolamo: video-percorso in 7 tappe 1/LUIGI ALICI – L’intuizione, le prime tappe
Da dieci anni Casa San Girolamo di Spello è tornata a essere un “polmone spirituale” per l’Azione cattolica italiana e per quanti sono alla ricerca di silenzio e preghiera nutriti dalla Parola di Dio e dall’amicizia. Il 4 ottobre 2020 sarà celebrata una Messa presso l’antico monastero, che a partire dalla metà degli anni ’60 del Novecento ha accolto una comunità di fratelli di Charles de Foucauld. Tra loro Carlo Carretto, cresciuto nell’Azione cattolica, uomo di grande fede e di grande umanità, una guida spirituale per generazioni di giovani. Carretto, scomparso il 4 ottobre 1988, è ora sepolto proprio a Casa San Girolamo.
In vista del 10° anniversario della riapertura della Casa, l’Azione cattolica propone un video-percorso, che percorre le vicende del ritorno dell’Ac a Spello e ne segnala la valenza religiosa e formativa oggi.
Ecco le tappe:
1. Ridar vita a San Girolamo sulle orme di Carretto. L’intuizione, le prime tappe – LUIGI ALICI;
2. Casa San Girolamo riapre i battenti: un “polmone spirituale” per l’Ac – FRANCO MIANO;
3. Il monastero di Spello valore aggiunto anche per l’Ac di Foligno e umbra – ALESSIA CAMILLI;
4. I volontari “amici di Spello”: un servizio concreto e prezioso – GIGI BORGIANI;
5. Accoglienza, amicizia, cura: lo stile Ac a Casa San Girolamo – RITA E STEFANO SERENI;
6. Spiritualità, formazione, cultura: cosa ha offerto finora San Girolamo – CARLOTTA BENEDETTI;
7. San Girolamo oggi e domani: significato e progetti per la Casa Ac di Spello – MATTEO TRUFFELLI.
Cominciamo con Luigi Alici, presidente nazionale di Ac dal 2005 al 2008.
Buon cammino!
Vota anche tu per Casa San Girolamo – L’iniziativa del Fondo Ambiente Italiano (Fai) dedicata a “I luoghi del cuore”
Il complesso monumentale di San Girolamo a Spello è stato ammesso al censimento “I luoghi del cuore”, la campagna nazionale del Fondo Ambiente Italiano per i luoghi del nostro Paese da non dimenticare e salvaguardare. Un progetto di sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio artistico e paesaggistico che permette ai cittadini di segnalare al Fai, attraverso l’espressione del proprio voto, i luoghi amati, vissuti, intravisti, sognati o con nostalgia ricordati. Dopo il censimento, aperto sino al prossimo 15 dicembre, il FaiI sosterrà una selezione di progetti promossi dai territori a favore dei luoghi che hanno raggiunto una soglia minima di voti.
Dai il tuo voto alla nostra Casa San Girolamo. VOTA QUI (https://www.fondoambiente.it/luoghi/complesso-monumentale-di-san-girolamo?ldc).
Con la sua storia secolare, il ciclo di affreschi, l’impianto architettonico e il contesto ambientale in cui sorge, il Complesso di San Girolamo ai piedi del Monte Subasio rappresenta una delle più interessanti testimonianze del Rinascimento spellano, conservato in tutta la sua monumentale eleganza, dal chiostro al loggiato, alle opere pittoriche ivi custodite.
Concesso dal Comune all’Azione cattolica, dopo un lungo intervento di restauro è oggi un “polmone spirituale” aperto a tutti, dove coniugare spiritualità, preghiera, silenzio, fraternità, dialogo e studio; un “luogo del cuore” per i tanti che ogni anno vi approdano alla ricerca di un’esperienza intensa e fraterna di contemplazione e discernimento.
Sulle orme di Carlo Carretto che a casa San Girolamo ha vissuto e riposa. Materiali di raccolta voti: https://www.fondoambiente.it/luoghi/complesso-monumentale-di-san-girolamo?ldc#section2 (scarica i materiali personalizzati, attiva i tuoi contatti e coinvolgi il tuo territorio: più numerosi saranno i voti, più il Fai riuscirà a portare Casa San Girolamo all’attenzione locale e nazionale).
Casa San Girolamo: un luogo dove poter sognare. Covid-19: estate senza iniziative. Appuntamento al 4 ottobre per il decennale e ricordare Carlo Carretto
Dal 2 ottobre 2010 l’Azione Cattolica Italiana ha scelto un luogo dove poter sognare!
Un luogo in cui rallentare il passo e abbassare la voce, dove nella semplicità aprire il cuore e la mente e riassaporare la fraternità. Casa San Girolamo è tutto questo per l’Azione Cattolica Italiana.
Lo sanno bene i fidanzati che si sono dedicati un weekend a casa San Girolamo prima del loro matrimonio o le giovani coppie che sono tornati a Spello per provare a comprendere pienamente il dono ricevuto.
Lo sanno bene gli adulti e i giovani che si sono dedicati giorni per pregare la Parola di Dio, accompagnati dalla fraternità di un assistente e dalla cura di un gruppo di volontari.
Lo sanno bene gli adultissimi che si sono incontrati per unire spiritualità ed arte.
Lo sanno bene coloro che a Spello hanno provato a ripensare una presenza significativa nella società.
Lo sanno bene i tanti gruppi che in viaggio verso Assisi hanno pensato di fermarsi sulla tomba di Carlo Carretto per “prendere fiato” e ricaricarsi!
Lo sanno bene coloro che durante “Le conversazioni di Spello” hanno ascoltato e condiviso parole significative e coraggiose.
Lo sa benissimo la Presidenza nazionale che sceglie Casa San Girolamo per riunirsi quando c’è bisogno di pensare e pregare qualcosa di particolarmente importante per tutta l’associazione.
In questi dieci anni, grazie al lavoro silenzioso di tanti, Spello è diventato il cuore spirituale della vita associativa. Ecco perché vogliamo prepararci a vivere, il prossimo 4 ottobre, il decennale dell’apertura di casa San Girolamo. La presidenza nazionale ha il desiderio grande di dedicare un intero anno per rileggere e, soprattutto, rilanciare la proposta di Spello. Un tempo per dirci quanto bene ha fatto e quanto ancora ne farà. Un tempo per riscoprirlo nuovamente come luogo in cui vivere un’autentica spiritualità laicale.
Fino al 4 ottobre, a causa dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, la casa non sarà abitata stabilmente e non ci saranno eventi organizzati, ma certamente ci sarà qualcuno che si prenderà cura della casa e soprattutto qualcun’altro che passerà da fratel Carlo e gli affiderà le nostre preghiere più coraggiose! Logicamente non appena le norme sanitarie ce lo permetteranno la porta di Casa San Girolamo tornerà ad essere spalancata!
Siamo certi che il chiostro di San Girolamo continuerà a far battere il cuore di molti… dopotutto fratel Carlo e la sua profezia, come seme fecondo piantato in quella terra benedetta, rimarranno sempre una provocazione per tutti noi!