Tra le buone cose che si fanno a casa san Girolamo c’è quella di dedicare un po’ di spazio quotidiano alla rassegna stampa. Una veloce carrellata su carta o sulle homepage dei giornali più letti, un modo preciso per condividere che la storia personale con Dio non può essere scollegata dalla storia degli uomini, non possiamo ritirarci a respirare se non mettiamo in cuore,testa e preghiera le vicende umane siano esse vicine o lontane. A Spello infatti si viene per imparare a fare deserto nella città; secondo Carretto questo significa vivere la presenza di Dio in mezzo agli uomini. Continua a leggere
Laici, fede, mondo. E il deserto nella città
Tante idee nuove, molteplici intuizioni sono zampillate dal seminario della Presidenza di metà luglio a Spello, dove si sente ancora la presenza di fratel Carlo Carretto. «Le fonti che nutrono la vita: Bibbia, preghiera, sacramenti, magistero… ma anche la vita stessa e l’incontro con gli altri, il creato e i poveri, i carismi e il servizio pastorale e in Ac» Continua a leggere
Un’associazione viva, sempre in ricerca
Il seminario svoltosi a Spello e promosso dalla Presidenza nazionale ha consentito di ampliare e approfondire una riflessione che attraversa da sempre l’Ac. La cura dell’interiorità, essenziale in ogni stagione della vita e radice di una vera corresponsabilità ecclesiale e civile. La familiarità che si respira a Casa San Girolamo ha fatto il resto… Continua a leggere
A Spello, in ascolto dello Spirito
Appena tornato da Spello. Tre giorni a Casa San Girolamo, benedetti dalla «grazia redentrice della compagnia», per usare le parole laicamente sorprendenti di Hannah Arendt.
Il frinire ininterrotto delle cicale galleggia nel calore rovente di luglio, che piove da un cielo immoto, bruciato di luce. Un alito caldo di vento, di tanto in tanto, trascorre quasi furtivamente, prima di essere inghiottito dal verde del Subasio. Continua a leggere
A Spello: Bibbia, dialogo e amicizia
Una “casa”, con lo stile della familiarità; e al contempo un “polmone spirituale” per costruire una nuova sintesi tra contemplazione e discernimento, preghiera, riflessione e dialogo. È il profilo di Casa San Girolamo, a Spello (Perugia), monastero del XV secolo gestito dall’Azione cattolica italiana, fino a non molti anni or sono luogo privilegiato per incontrare Carlo Carretto (1910-1988), già dirigente di Ac degli anni ’40 e ’50, poi piccolo fratello di Charles de Foucauld, testimone del messaggio biblico e della carità, particolarmente attento alla formazione cristiana dei giovani. Continua a leggere