Giovani Ac di Fidenza a Spello: amicizia, preghiera, corresponsabilità

OLYMPUS DIGITAL CAMERALa Casa San Girolamo di Spello è stato teatro, dal 31 luglio al 3 agosto, del primo campo per giovani universitari e lavoratori del settore giovani dell’Azione cattolica diocesana di Fidenza. Argomento della tre giorni è stato “Ordinare le cose del mondo secondo Dio – Essere educatori un esercizio di corresponsabilità”. Partendo dalla Parola, don Ugo Ughi ha accompagnato i giovani attraverso i documenti del Concilio, in particolare Lumen Gentium e Apostolicam Actuositatem, affrontando il tema della responsabilità dei laici nella missione della Chiesa e dell’importante ruolo che spetta all’Azione cattolica. Continua a leggere

Share Button

Spello, vincere le paure per “gustare” l’Europa

20140725_183952Una settimana al profumo d’Europa nel cuore d’Italia. Una pillola contro l’euroscetticismo dilagante, per scoprire che – se discussa e capita, pregata e gustata – questa Europa che sembra chiedere sempre di più e dare sempre di meno alla fine non fa poi così paura. Continua a leggere

Share Button

Da Casa San Girolamo a Padova

IMG_4133Non è la prima volta che trascorriamo in spirito di preghiera e servizio un po’ di giorni a Casa San Girolamo.

E’ stata ancora una volta una esperienza coinvolgente. Abbiamo avuto il dono di essere guidati nella prima settimana di permanenza da don Giovanni Tangorra  e nella seconda da Don Fabrizio Borrello che tanto ci hanno dato spiritualmente e umanamente. Continua a leggere

Share Button

Spello. La scelta missionaria, attualizzazione della scelta religiosa

ass-reg-2014_004A cura di Gigi Borgiani – Una sintesi degli interventi di mons. Bianchi e del presidente Truffelli all’incontro degli assistenti unitari regionali di Ac. Spunti di riflessione e piste di lavoro per il futuro dell’Associazione. Continua a leggere

Share Button

La fraternità pellegrina contemplativa a San Girolamo

spello_201431536_1 Dal 31 maggio al 2 giugno si è svolto a casa San Girolamo l’incontro della  Fraternità Pellegrina Contemplativa. Questa esprime i suoi elementi qualificanti – pellegrina e contemplativa – nell’alternarsi di tre momenti: il tempo della quotidianità con Dio da cui deriva la consapevolezza di essere totalmente nelle mani di Dio e in comunione con tutti; la strada come luogo dell’incontro con l’altro; la fraternità che si esprime anche in frequenti momenti comunitari di confronto e di racconto per proseguire l’impegno di ogni giorno. Continua a leggere

Share Button